grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |            intitolavasi metropolita, arcivescovo, patriarca: non aveva superiorità
 2      II(50) |          elezione dell'imperatore, l'arcivescovo di Colonia gli domandava:~ ~
 3     III     |     ortodossi, affine di opporsi all'arcivescovo Guido da Velate e alle sue
 4     III     |         sicchè in un sinodo a Roma l'arcivescovo tenne il primo posto dopo
 5     III     |        venerdì lor vita durante; all'arcivescovo per cento anni, con facoltà
 6     III     |     imperatore, che intrude un altro arcivescovo; Erlembaldo repulsa gli
 7     III(56) |          all'ordinare conjugati: e l'arcivescovo Alfano nel 1066, consacrando
 8     III(56) |            tom. vii, p. 571. Barbato arcivescovo di Sorrento, nel 1110 ordinando
 9     III     |             i Patarini, elesse nuovo arcivescovo; ma il popolo non sapea
10     III(62) |       Benedetto Levita, cherico dell'arcivescovo di Magonza Autcario, verso
11      IV     |      Eriberto da Cantù, operosissimo arcivescovo di Milano dal 1018 al 1045,
12      IV     |          eresia conobbe i pericoli l'arcivescovo, tanto che menò contro Asti
13      IV     |                  Fu poi, davanti all'arcivescovo di Torino e all'inquisitore
14      IV     |             di Bec in Normandia, poi arcivescovo di Cantorbery, che, dagli
15       V     |          dicemmo aver fatto Eriberto arcivescovo di Milano.~ ~Ridesto il
16       V     |              contro l'eresia105: all'arcivescovo di Magdeburgo, legato in
17       V     |              a perseguitarli spedì l'arcivescovo di Reggio e il maresciallo
18       V     |    pubblicati122. Enrico di Settala, arcivescovo di essa città, allora istituito
19       V(123)|           101, reca gli statuti dell'arcivescovo Leon da Perego e dell'arciprete
20       V     |           Narbona scriveva a Gerardo arcivescovo di Bordeaux, come, viaggiando
21      VI     |        invece dichiarava il papa e l'arcivescovo, dal quale fu sconsacrato,
22      VI     |           tempi. Nicola V ordina all'arcivescovo di Milano, che vegli con
23     VII     |             in Lucca da frà Giovanni arcivescovo di Pisa, Antonio vescovo
24     VII     |              ad Ernesto di Parbubitz arcivescovo di Praga, com'egli non si
25    VIII(205)|            difeso da Nicolò Tedeschi arcivescovo di Palermo, contro del quale
26      IX     |        generale degli Eremitani, poi arcivescovo di Bourges, eruditissimo
27      IX     |              dal Nifo, e da Ambrogio arcivescovo di Napoli, contro i quali
28       X     |              Roma, vescovo di Cipro, arcivescovo di Glocester, primate di
29       X     |             Modena, Novara, Narbona, arcivescovo di Capua e di Milano, la
30       X     |          nuovo san Paolo.~ ~Giacomo, arcivescovo di Téramo, poi di Firenze,
31      XI     |            sant'Antonino, che eletto arcivescovo di Firenze, conservò la
32      XI     |           vendetta appiccava fino un arcivescovo; pruova di deperita religiosità,
33      XI     |             anzi riformato dal santo arcivescovo Antonino, si mostrò severo
34      XI(297)|           essere stato deputato coll'arcivescovo di Milano ed altri vescovi
35      XV     |           scrive d'avere imposto all'arcivescovo di Milano la penitenza di
36      XV     |          esattore. E poichè Alberto, arcivescovo di Magonza, dovea render
37      XV     |              diacono d'Arcisate, poi arcivescovo di Milano, che prima n'avea
38      XV(410)|                  Bartolomeo Caranza, arcivescovo di Toledo, che vedremo vittima
39     XVI     |       bastava. Andò dal vicario dell'arcivescovo per intercedere licenza
40    XVII     |       Cristoforo Marcello veneziano, arcivescovo di Corfù, e famoso per dottrina
41    XVII     |            fu vescovo di Minore, poi arcivescovo di Consa ed uno dei più
42   XVIII     |            nostro fiorentino che era arcivescovo di Pisa, d'anni ventiquattro
43   XVIII     |            da papa Leone da un altro arcivescovo di Pisa ch'era ancor vivo
44   XVIII     | cortigianesche e diplomatiche, fatto arcivescovo di Firenze e cardinale,
45   XVIII     |            fu poi papa, al Bartolini arcivescovo di Pisa, al Pucci vescovo
46   XVIII     |             gli altri della Corte. L'arcivescovo di Parigi a nome del suo
47   XVIII     |          principesse e cortigiani. L'arcivescovo portava il Santissimo, pel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License