grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |          una proposizione vera in , ma che non ha a fare con
 2     III     |     eretici i fautori del papa, e  stesso al profeta Elia che
 3      IV     |       contrariato dal principio a  opposto; Cristo aver potuto
 4      IV     |       irremissibile il discoprire  o i suoi maestri. Pellegrinaggi,
 5      IV     |        fisso, seminando dietro di  la parola che salva, alle
 6      IV     |       apparenza? e le assunse con  in cielo? e ve le tiene
 7      IV     |        bene, cioè d'assimilarle a . Del qual bene partecipano
 8       V     |       vescovi104 d'informarsi per  o pei loro delegati delle
 9       V     |      morendo, non volle attorno a  che Patarini.~ ~A Firenze,
10      VI     |           meretrice, aggregando a  chiunque tra i Francescani
11      VI(149)|         stesso ed esca affatto da , e nulla ritenga d'affezione
12      VI     |     inebbriatosi di confidenza in , asserì molti degli errori
13     VII     |        segue, che non contiene in  maturità alcuna, presupponendovi
14      IX     |           d'Abramo, e che dopo di  manderebbe il Paracleto,
15      IX     |           agli altri e securtà di  un principe non ha altro
16      XI     | agostiniana, la notte imparava da  a leggere e scrivere, e
17      XI     |       aspiravano a concentrare in  la pubblica potestà, colsero
18      XI     |           la testa e la tiene per . Io non nomino alcuno, ma
19      XI(307)|     Savonarola. Quanta traccia di  abbia lasciato il frate
20     XIV     |           Dio avessero tenute per  le opere loro e i loro profumi!
21     XIV(337)|    Passato a Roma, facea rider di  il papa e i cardinali, mentre
22     XIV     |         prelati sentivano punti e  e la religione: e mostrava
23      XV     |      popolare fatto confidente in  e ne' testi letterali della
24      XV(385)|          dieci carte, ove difende  dalle dategli incolpazioni.~ ~
25      XV(393)|     Varagine, e dice che chiamò a  «il dilecto Hieronymo clarissimo
26      XV     |           l'eresia unisce tutto a , eppure rimane locale. Si
27     XVI     |  credeansi capaci di edificare da ; la politica di governare
28     XVI     |          politica di governare da  e con intenti nazionali;
29     XVI     |         le arti di esercitarsi da ; la filosofia credeva sua
30     XVI     |          ma che s'annichilasse da ; all'adorazione e al sacrifizio
31     XVI     |            Diceva d'aver sopra di  il trattatello da me scritto
32     XVI(453)|           coloro che pigliano per  i beni della Chiesa, i quali
33    XVII     |         la superbia di pensare da , e invece dell'umile acquiescenza
34    XVII     |       credere, di compaginarsi da  la propria credenza. I figli
35   XVIII     |        sicchè Giulio II riservò a  il destinarlo: e sebbene
36   XVIII     |     antecessori eransi gittato da  sulle spalle, ma che non
37     XIX     |      dissidente vorrebbe trarlo a , fin gli Antitrinitarj.
38     XIX     |         non riceve il mistero per  ma una testimonianza contro
39     XIX     |           testimonianza contro di . Adunque abbiamo a sapere
40     XIX     |        dimostrare che la fede per  stessa giustifica, cioè
41     XIX     |     Sociniani vorrebbero trarlo a , ma pare avesse sulla Trinità
42      XX     |       vivono più pienamente, e in  vivo il sentono viepiù.
43      XX     |           scriva,~ ~Che l'alma da  franca~ ~Non pieghi agli
44      XX(566)|           sbigottita~ ~ E fuor di  la Francia, Italia e Spagna,~ ~
45      XX     |        più atto tempo di tirare a  le membra sue. Rimane solo
46      XX     |          scontenti del mondo e di , contenti di Dio, con amabile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License