IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensiamo 1 pensier 1 pensieri 9 pensiero 45 pensierosa 1 pensino 1 penso 4 | Frequenza [« »] 45 finchè 45 iddio 45 opinione 45 pensiero 45 romano 45 tali 44 alessandro | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze pensiero |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | e insieme la storia del pensiero indipendente. Che se in 2 Lett | ciò prendeasi ben maggiore pensiero quando gli intelletti si 3 Lett | da non lasciar tempo al pensiero, l'uomo si storna dalle 4 I | Cristo suo si sottomettono il pensiero e la coscienza; i principi 5 II | conoscibilità divina, il pensiero eterno di Dio, coesistente 6 III | che alla forza prevalga il pensiero, che all'oltrepotenza dell' 7 IV | Federico II, trovammo il pensiero incredulo, che ripudia il 8 IV | parole, colla vista, col pensiero, ecc.». In casi più solenni 9 V | intrigo: se restringeva il pensiero, facealo, o credea farlo, 10 V | della carità nel mondo del pensiero, e che esclude l'intervenzione 11 VI | annichilare il corpo e il pensiero, per cercare riposo nella 12 VII | trionfo della forza sul pensiero, dei governi sulla Chiesa, 13 VII | tendenti alla libertà del pensiero e degli atti, a scassinare 14 IX | dovrei io rispondere del mio pensiero, de' miei movimenti? Ora, 15 IX | riservate, chiuse al libero pensiero; la religione è una cosa, 16 IX | il mondo e la società col pensiero loro proprio, senza tenere 17 X | centri all'attività del pensiero, delle arti, della devozione, 18 XI | inondato. Nei dubbj del pensiero, nelle fiacchezze della 19 XI(286)| di secondare un sì santo pensiero, aggiugnendo che il bisogno 20 XI | come dovea sorridere il pensiero di rigenerarle, e di ricollocare 21 XII | romano. Ma mi affanna il pensiero che non potrò arrivarvi 22 XIII | soffogava l'attività del pensiero e l'esercizio della ragione, 23 XIV | disonnato la ragione col pensiero, colla libertà dell'arte, 24 XIV | benchè sia meglio fissar il pensiero in Cristo solo. E gli ricorda 25 XV | pittura; perchè l'attività del pensiero s'applica a idee pagane, 26 XV | espressa colle forme del pensiero umano, colle condizioni 27 XVI | italica civiltà, rinnovò col pensiero quel che i Barbari ci avean 28 XVI(432)| esprimerebbe più netto il mio pensiero. Perciò voglio che questa 29 XVI | civiltà cristiana come nel pensiero così nell'azione: ergendo 30 XVI | essa, ma la fonde nel suo pensiero. Zuinglio oppone la Scrittura 31 XVII | introduciamo in quel libro un pensiero, concepito senza appoggio 32 XVII | concede il suo assenso al pensiero, non alla forma; e questo 33 XVII | non alla forma; e questo pensiero divino è il solo che faccia 34 XVII | che faccia autorità pel pensiero umano; l'anima vi si tranquilla; 35 XVII | dubbio e negazione nel pensiero. Ciò evita il Cattolico, 36 XVII(495)| eravamo stati smossi da questo pensiero, lietamente ci vedemmo dalla 37 XVII | di questa; e ribellato il pensiero alla fede, gli uomini trovarono 38 XVIII | politica come in quel del pensiero e del sentimento.~ ~Nella 39 XVIII | nascosto qualche pestifero pensiero, che possa esser causa di 40 XX | pietà, o dagli ardimenti del pensiero che, interpreta sì, ma accetta 41 XX | E altrove: «Non nasceva pensiero in lui che non vi fosse 42 XX | tanta altezza il mio basso pensiero,~ ~Provar potessi almen 43 XX(580)| con perfetta fede erge il pensiero~ ~ A quel di Cristo in croce 44 XX | un all'altro il proprio pensiero sulle quistioni supreme, 45 XX | Questo sì bello e sì alto pensiero~ ~Tu primamente rivocasti