grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        uomini; all'Emanuele, cioè Iddio fra noi. Il dogma dell'incarnazione
 2       I     |     inalterata la schiatta umana, Iddio ordinò leggi impreteribili
 3       I     |           civile, e, pur mettendo Iddio come unico fine, come verità
 4       I     |          dalla Chiesa, alla quale Iddio disse, «Chi ascolta voi,
 5      IV     |       divino e di male diabolico. Iddio sdegnato sentenziò che nessuno
 6      IV     |           or proclamando creatore Iddio, ora il demonio; ora facendo
 7      IV     |           il demonio; ora facendo Iddio materiale, ora riducendo
 8      IV     |            I Concorezj ammetteano Iddio aver creato gli angeli e
 9      IV     |         quale soggiunge: «Pregate Iddio mi faccia buon cristiano»;
10      IV     |    ministro replica: «Sia pregato Iddio a farti buon cristiano».~ ~
11      IV     |         tuttociò, e d'adorare per Iddio il dragone che combatte
12      IV     | ascensione, non potendo darsi che Iddio si umiliasse a tal segno:
13      IV     |         anima purgata ha presente Iddio, ne' diletti spirituali
14      IV     |            gli è stimolo a lodare Iddio; le formiche rimprovera
15      IV     |         cosa faceva, e dove stava Iddio prima di creare? se nulla
16      IV     |        una meretrice sia vergine? Iddio, incarnandosi, si unì all'
17      IV     |           possiamo dire curiose: «Iddio padre generando suo figlio,
18      IV     |       altre miste, e nel formarle Iddio si propose il bene, cioè
19       V     |        esser passati. Benediciamo Iddio d'averci fatti vivere in
20      VI     |      dalla Providenza. E diceva: «Iddio divise il mondo in tre epoche
21      VI     |  Scrittura, ma solo la letterale. Iddio colmerà di benefizj anche
22     VII     |           se trovarsi potesse che Iddio non fosse».~ ~Al tempo di
23      IX     |           la ragione col calcolo, Iddio col nulla. Machiavello esprime
24       X(267)|         possa esser rimesso, pure Iddio non rimette  la pena 
25       X     |           , e credonsi pigliare Iddio per li piedi: siete ingannati,
26      XI(299)|          expoliari. Orsù uditemi. Iddio, tu mi hai côlto (inginocchiasi).
27      XI     |         perdonare». Ma interposto Iddio fra il pensier suo e la
28      XV     |           arbitrio, per qual fine Iddio ci ha dato i suoi comandamenti?
29      XV     |            Lutero vi leggeva, che Iddio è unico autore del bene
30     XVI     |       argomentazione se realmente Iddio ci rivelò la sua legge,
31     XVI     |       parte la volontà dall'uomo; Iddio è padrone assoluto delle
32    XVII     |   predicanti dicevano al popolo: «Iddio ha parlato: qual bisogno
33    XVII     |           umile meraviglia, e che Iddio per occulti giudizj sottrasse
34    XVII     |          Scrittura a suo talento? Iddio ha imposta un'autorità,
35    XVII     |           infallibilità è garante Iddio? Ora quest'infallibilità
36    XVII(472)|     intervalli.~ ~ Al modo stesso Iddio, nella creazione, prevedendo
37    XVII(495)|         pietà e scienza somma. Ma Iddio diresse i loro cuori, e
38     XIX     |         non siamo divenuti buoni. Iddio avendo già punito ogni peccato
39      XX     |     estremo. Potrai pregare nosco Iddio che al più presto si faccia
40      XX     |      ingiuria.~ ~«Queste sciagure Iddio curerà per tuo mezzo. Scrivi
41      XX     |             e così offenderò meno Iddio, il prossimo e me stesso,
42      XX(565)|    semplice fede adora e prega~ ~ Iddio e 'l Ciel, l'un lega e l'
43      XX     |          li liberi Nostro Signore Iddio, e doni loro carità e dolcezza
44      XX(571)|          sacerdote celebra, onora Iddio, edifica la Chiesa, ajuta
45      XX     |         la grandissima verità che Iddio gli ha posto nel cuore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License