grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |        nostri, preoccupati della politica, vi trasvolarono; e accennato
 2    Lett     |     coscienza, come oggi libertà politica, senza volerla lealmente,
 3    Lett     |           la vita domestica e la politica; insomma è l'espressione
 4       I     |         si credeano estrani alla politica, anzi parlavano alto ai
 5      II     |        il medioevo; variarono di politica nelle vicende terrene, or
 6       V     |       considerando l'eresia come politica disobbedienza, la reprimevano
 7     VII     |         scienze naturali e della politica: Dante sta a meditare sul
 8    VIII(194)|         nella Divina Comedia, la politica nella Monarchia, sostenendo
 9    VIII     |    consolidarla gettaronsi nella politica, cioè si fecero ligi agli
10      IX     |         ARTE, DELLA VITA. ERESIA POLITICA.~ ~ ~ ~Fra i tanti pregiudizj
11      IX     |     gioventù, ma come ne vide la politica fallire, dovette credere
12      IX     |     robusto che imponesse la sua politica a tutte. Eppure sarebbe
13      IX     |        popoletti; lo perchè tale politica era detestata dai migliori
14      IX     |         pone in capo di tutto la politica; e con voti contradditorj,
15      IX     |         trascurare questa eresia politica, che trionfò e durò più
16      IX     |         questa sfacciataggine di politica anticristiana attesta come
17       X     |   frequenti, donde una specie di politica generale. Pertanto scemava
18       X     |         ai discorsi allusioni di politica; chi predicando pei Guelfi,
19      XI     |       successivi, annaspando una politica non immune di violenze e
20      XI     |         dire che esercitò trista politica; a titolo di mettere in
21      XI     | declamare contro i viluppi d'una politica subdola, le profanità degli
22      XI     |        associare la morale colla politica, vivono oggi ancora discepoli
23      XI     |       spiegata intera quella sua politica senza Dio, senza providenza,
24     XII     |       essere meri stromenti alla politica ed animosità del re; pure,
25    XIII     |        credente si passò all'età politica, per quanto Roma avesse
26    XIII     |    applicato. S'avventurò ad una politica di capriccio, senza concetti
27     XIV     |     avviava all'unità giuridica, politica, religiosa, attuata anche
28      XV     |   religiosa, intendevasi libertà politica, del resto connesse fra
29     XVI     |    capaci di edificare da ; la politica di governare da  e con
30     XVI     |       vedendo nascere la libertà politica, divertì l'attenzione sopra
31     XVI     |      dovettero modificar la loro politica secondo la paura che l'imperatore
32     XVI     |        malvagi di filosofia o di politica, l'esister la dottrina cattolica
33     XVI     |       eresia religiosa fu eresia politica, combattendo la religione
34     XVI     |         forza per isviarlo dalla politica tentennante, mostrandogli
35     XVI     |         di qui comincia l'azione politica della Riforma, qual fu d'
36    XVII     |     discordi od anche ostili per politica, per invidia, per interessi,
37    XVII     |   religione, nella morale, nella politica, nell'arte; donde istituzioni
38   XVIII     |      que' giorni nel campo della politica come in quel del pensiero
39   XVIII     |     infallibilità non meno nella politica che nella fede; sicchè,
40   XVIII     |          conchiusione metteva la politica nell'irresolutezza, e l'
41   XVIII     |       per altro i consigli della politica sostenendo la Lega Smalcadica
42      XX     |        religiosa colla quistione politica; e ricondurre que' sciagurati
43      XX     |        il disgusto causato dalla politica romana infondeva desiderio
44      XX     |          dateria, ribalda la sua politica, non curare le scomuniche,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License