IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mese 4 mesi 8 mess 1 messa 44 messe 27 messer 5 messere 1 | Frequenza [« »] 44 giorni 44 idee 44 indipendenza 44 messa 44 pane 44 perciò 44 politica | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze messa |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | più un'unica chiesa e una messa o due, fino a considerare 2 II | diede forma definitiva alla Messa, all'Offizio e a tutta la 3 III | quando i prelati dicevano messa, la plebe li piantava soli 4 V | Firenze, il quale, detta messa, non asciugò bene il calice, 5 V | altre compagne, celebrò una messa in casa di Jacopo da Ferno, 6 IX | tali guise la filosofia era messa in contrasto assoluto colla 7 IX | libro di Macrobio, recitò la messa, e proferì la formola imprecatoria 8 IX | specie; sacra Deorum la messa, simulacra sancta Deorum 9 IX | litare diis manibus è la messa dei morti; san Francesco 10 X | dei capi. Recitavasi la messa con indifferenza meccanica, 11 XI | che vuoi tu fare della messa?»~ ~«Le scienze (diceva 12 XIII | terra tutto il tempo della messa, nella quale Leon X amministrò 13 XIII(331)| molto tardi... andava alla messa, dava udienza, stava a tavola 14 XIV | pontificia, e proprio nella messa e ad alta voce348: accuse 15 XIV | insegnato a ben udire la messa, ben confessarsi; aver esortato 16 XV | e nel celebrare la prima messa talmente si sentì compreso 17 XV | porta una tonaca o dice messa, è un ignorante che non 18 XV(370)| mio vicino avea finito la messa, e mi si diceva, passa, 19 XV | prezzo conveniente. Una messa cantata speciale può riscattare 20 XV | messe dodici mesi»375. Della messa il valore è infinito; onde 21 XV(376)| come il sacrifizio della messa, le preghiere, le limosine 22 XV | leggono in tutto l'anno nella messa, vulgarizzamento toscano, 23 XVI | opinione che non fosse stata messa in dibattimento. Da secoli 24 XVI | udito qualche volta la santa messa, e cantare vespro. È possibile 25 XVI | ripetere il sagrifizio della Messa. Ma la Chiesa non ritrae 26 XVII | che da nessuno era stata messa innanzi; e che il secolo 27 XVII | come tale non può venire messa in discussione; ove compare 28 XVII | delle migliori difese della messa contro Lutero (Torino, 1554).~ ~ 29 XVII | pratiche, frequentava la messa e i sacramenti, recitava 30 XVII | Turchi e i Tartari che la messa. La guerra, ve lo canto 31 XVIII | sbarcato a Genova, «disse messa e racconsolò alquanto quella 32 XVIII | semplicità, quel dire la messa e l'uffizio tutti i giorni 33 XVIII | Giovanni Laterano a cantar la messa»529. Tutte le città del 34 XVIII | puniva chi non andasse alla messa, favoriva coloro che la 35 XVIII | favoriva coloro che la messa aveano distrutta.~ ~Questo 36 XIX | empietà che uno dica la messa in peccato. Se un prete 37 XIX | pure non lasciavano la messa e il resto: quando perseguitati, 38 XX | conservossi devoto alla messa; credeva la presenza reale; 39 XX | dell'altare e dell'uso della messa»: e si lagna di quelli che « 40 XX(571)| santa, ogni giorno nella messa con tutte le forze e gli 41 XX | cappella. Dette le ore, si ode messa, e poco dappoi si disna: 42 XX | per cattolico; la nostra messa è, si può dire, tradotta: 43 XX | impossibile che Dio abbia messa a tal prezzo la mia salvezza. 44 XX | continuavano però a frequentare la messa e gli altri riti. Ma Luterani