grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |            è questa una lotta delle idee, come tutte quelle grandiose
 2    Lett     |              l'uomo si storna dalle idee elevate per strisciare fra
 3    Lett     |      credere; e il vilipendio delle idee religiose è sintomo spaventoso
 4       I     |            epistole, ove discute le idee degli Ebrei che pretendeano
 5       I     |  pretendeano il legame logico delle idee. Uomo della ragione, argomenta
 6      II     |             insegnato in buona fede idee, che poi si scopersero erronee
 7      II     |             Dio, contro il misto di idee platoniche e cabalistiche
 8      II     |           non su contingenze, ma su idee perpetue; alla forza opponeva
 9      II(50) |             alla Chiesa».~ ~ Queste idee sulla distribuzione del
10     III     |         alla cocolla, e ne portò le idee in Italia. Bel parlatore,
11     III     |           libri classici, blandendo idee che sempre diedero per lo
12     III     |       romano s'inebbrii di siffatte idee; e come all'entusiasmo dell'
13     III     |             eppure non opposte, con idee e linguaggio differenti,
14     III     | indipendenza nazionale, ma di certe idee o certe persone, e facilmente
15      IV     |             definite, eliminando le idee vaghe e i termini equivoci,
16      VI     |             e nel culto sostituì le idee alle passioni e ai loro
17    VIII     |          come i papi, conforme alle idee del medioevo, tanto diverse
18    VIII     |            Sede, uniformandosi alle idee principesche le quali andavano
19    VIII     |      Consalvi, non abborrente dalle idee nuove, fece dettare dal
20      IX     |           forze solidariamente e le idee e i costumi si trovano messi
21      IX     |           inventate dagli uomini le idee morali e le postume retribuzioni229;
22      IX(234)|      testimonio della pendenza alle idee pagane.~ ~ ~ Hospes Achillinum
23      IX     |             a rimettere in culto le idee che il vangelo aveva dissipate,
24      IX     |         sarebbe stata questa, nelle idee d'allora, una vera servitù,
25      IX     |          novatore, ma sempre ripete idee classiche, con qualche aggiunta
26       X     |             Non doveano colle nuove idee destarsi bisogni nuovi e
27       X     |             di loro, sminuendosi le idee repubblicane e popolari
28       X(280)|     innocenza che raccontava le sue idee. Non c'è cosa sì vera quanto
29      XI     |             Qual Italia abbiamo? Le idee pagane sono in piena rifioritura:
30    XIII     |           allora, quando vigeano le idee del medioevo? Sapeasi che
31      XV     |            del pensiero s'applica a idee pagane, non alla dottrina
32      XV     |            riceviamo un'infinità di idee e di giudizj. Persino le
33     XVI     |        sciagurata discrepanza delle idee pratiche e l'implicazione
34     XVI(422)|             prosegue a sviluppar le idee stesse. Vedasi la sua lettera
35     XVI     |          riordinare le scarmigliate idee del dovere. Atteso che si
36     XVI     |            il papa era intricato in idee politiche; quando il Contarini
37     XVI     |          aristocrazia luterana alle idee repubblicane di Ginevra;
38     XVI     |      filologia, dovea scassinare le idee tradizionali sopra l'origine
39    XVII     |         bastano i vecchi metodi; le idee non si cangiano che nel
40      XX     |         cercherebbero introdurne le idee in patria. Viepiù poteano
41      XX     |        Careggi, s'imbevve di quelle idee gentilesche, per le quali
42      XX     |           pur si vuole elevarlo con idee platoniche. E tale fu quello
43      XX(567)|       minaccioso, chiunque professa idee liberali sia in fatto di
44      XX(567)|        favorevoli, anzi banditori d'idee molto avanzate.~ ~ La conseguenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License