grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |     ragioni per iscostarci dalla tradizione cattolica. Anzi lo studio
 2       I     |         da un popolo eletto, per tradizione orale e in libri santi.
 3       I     |    storico non ci è noto che per tradizione, avendone raccolto le parole
 4       I     |    servir di testimonio; come la tradizione costante che risulta da
 5       I     | dividersi; tale però lo vuole la tradizione costante: e forse vi furono
 6       I     |   dottrina era perpetuata da una tradizione orale e viva; era concentrata
 7       I     |       ragione e i soccorsi della tradizione, i Padri concordino con
 8      IV     |    quanti sono i monumenti della tradizione; ridottele in pochi, ordinate
 9      IV     |          nella Scrittura e nella tradizione, non idea nella coscienza,
10      IX     |        che adoprò a ravvivare la tradizione classica, non tanto nella
11      IX     |       strano modo d'accettare la tradizione religiosa?~ ~Il Bayle trova
12      IX     |        regno suo proprio, ove la tradizione non dee penetrare; e così
13      IX     |   filosofi, volenti godere della tradizione che aveano ricevuta coll'
14     XIV     |       accettarne la dedica della tradizione del Nuovo Testamento359,
15      XV     |      preghiere e le buone opere: tradizione antichissima, chiaramente
16      XV     |        della Bibbia, conculca la tradizione e la scuola, e richiamando
17      XV     |          Poco tenace dell'antica tradizione,  molto versato nella
18      XV     |     proprio senso, ma secondo la tradizione dei maggiori, cioè la vera,
19      XV     |    cristiana e per conservare la tradizione. La Chiesa non è infallibile,
20      XV(393)|         accertato quel ch'è mera tradizione; talvolta ripudia certi
21      XV     |       tutto fra noi è autorità e tradizione, cominciando dal parlare,
22      XV     |          custode della primitiva tradizione, che non dimenticò,  falsò
23      XV     |        capaci411. V'è dunque una tradizione orale, di cui è parimenti
24     XVI     |          novatori diceano che la tradizione, parola umana, va soggetta
25     XVI     |  sostituendo alla costanza della tradizione la volubilità di spiegazioni
26     XVI(422)|         d'altre prove basterà la tradizione di tutte le chiese per respingere
27     XVI     |   ricisamente la condanna d'ogni tradizione ecclesiastica, d'ogni autorità
28     XVI     |          dalla Scrittura e dalla tradizione, e rigorosamente definiti
29     XVI     |  coscienza individuale contro la tradizione secolare; ma direttamente
30     XVI     |         era trasmessa? da quella tradizione che essi rinnegavano. L'
31     XVI     |          la parola scritta dalla tradizione vivente che ne scopre l'
32     XVI     |          la catena storica della tradizione, e ognuno può a suo senno
33     XVI     |         oppone la Scrittura alla tradizione; Calvino si spinge più avanti,
34     XVI     |        dogmatico: in faccia alla tradizione non vuol solo appurarla,
35    XVII     |       impugna. Noi seguitiamo la tradizione di persone pie, e più vicine
36    XVII     |       Stato, colla potenza della tradizione e l'abitudine dell'obbedienza:
37    XVII     |         che a raddormentar nella tradizione. Durava poi il gergo tecnico,
38    XVII     |        in un altro libro o nella tradizione. Anzi nel Nuovo Testamento
39    XVII     |      pontefice.~ ~Ripudieremo la tradizione? Questa sussisteva già nella
40    XVII     |    merito il risparmiare qualche tradizione; che posa principj, e non
41   XVIII     |    disgustava i depositarj della tradizione papale: e barbaro era reputato
42   XVIII     |    artistico, per antichità, per tradizione, fu scopo alla brutalità
43      XX     |      ricorreano alle fonti della tradizione, e taluni, più infervorati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License