IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perniciosissimos 1 perniciosum 2 però 68 perocchè 43 perpendimus 1 perperam 1 perpessus 1 | Frequenza [« »] 43 maestà 43 nota 43 parigi 43 perocchè 43 signor 43 tante 43 titolo | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze perocchè |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | libertà nelle nazioni civili, perocchè alle sovversioni oppone 2 II | raffinate nei dibattimenti.~ ~Perocchè, nel silenzio e nell'isolamento 3 III | tutto al poter secolare, perocchè l'imperatore non recedeva 4 III | istituzioni vigenti nella Chiesa, perocchè furono accolte senza ostacolo, 5 III | direbbe altre cose secrete, perocchè, soggiunge, se i dottori 6 IV | potrebbero essere gli Albigesi.~ ~Perocchè nella Linguadoca, fra il 7 IV | ricevere il consolamento. Perocchè, se uno dei perfetti imponga 8 V | parola, ma coi miracoli. Perocchè una volta, dice la legenda, 9 V(130)| nel vescovado o a Roma, perocchè l'archivio di Stato contiene 10 VII | Ambrogio, Agostino, Gerolamo, «perocchè i lucidissimi salutari insegnamenti 11 VIII | come questi trascesero. Perocchè, oltre i disordini inseparabili 12 VIII | ebbero effetti più gravi, perocchè Giovanni Huss, che già aveva 13 IX | piuttosto che soluzioni; perocchè, a detta di Platone, è empietà 14 IX | Bacelliere, Silvestro Prieira.~ ~Perocchè i frati vigilavano su questi 15 X | cominciata dai nostri umanisti: perocchè anch'essi voleano annichilare 16 X | gentile che a mercenario, perocchè la virtù è quella cosa che 17 X(280)| Chicester. Dico dell'atto, perocchè su questa donazione tanto 18 XI | è defunto, e per sempre. Perocchè le belle arti, rinnovellatesi 19 XI | gl'ingegni più ortodossi. Perocchè analizzandone le opere, 20 XIV | contro di loro efficacissima. Perocchè, se scherzi di petulanza 21 XV | tesoro di misericordia. Perocchè quel sentimento così umano 22 XV(377)| anima che muore in Adamo. Perocchè, sebben essa fosse vissuta 23 XV | incomparabile tempio.~ ~Perocchè, arrivati all'apogeo della 24 XV | indulgenze?» Avea torto, perocchè quelle quistioni agitavansi 25 XV | dimenticò, nè falsò giammai.~ ~Perocchè la Chiesa è anteriore al 26 XVI(423)| riteneano anche l'assoluzione: perocchè il primo nella disputa del 27 XVI | sperare onori e stipendj. Perocchè Roma non è Corte di Romani 28 XVI | la evidenza matematica, perocchè allora non sarebbe più fede 29 XVI | Chiesa, parte invariabile: perocchè, accanto ai principj necessarj 30 XVI | servitù che mena al peccato; perocchè solo allorquando quella 31 XVI | credenze: ma questo è vanto; perocchè la ragione individuale esercita 32 XVIII | riuscivangli impossibili. Perocchè v'ha abusi antichi, i quali, 33 XVIII | Lega a lui funestissima: perocchè subito i vassalli più potenti, 34 XVIII | di nuove glorie mondane. Perocchè Carlo V volle essere coronato 35 XIX | del papa e de' suoi545. Perocchè della guerra attribuiva 36 XIX | unione e carità fraterna. Perocchè in questo sacramento il 37 XIX | ch'egli formò a Napoli. Perocchè colà egli nella allegra 38 XX | Ippolito da Terranegra. Perocchè i falsi nomi erano un artifizio 39 XX | ignoranza delle buone lettere! Perocchè nulla sapevo di Cristo, 40 XX | non tacciarli d'ignoranza, perocchè sono vanitosissimi, e se 41 XX | precedenti significa tutt'altro. Perocchè scrive: «Lionardo; io ho, 42 XX | non in tutti gli articoli, perocchè Dio non scopre e non rivela 43 XX | infedeltà o di fede debolissima; perocchè, se io credo daddovvero