IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nostrorum 1 nostrum 3 not 1 nota 43 notabile 1 notabiles 1 notabili 1 | Frequenza [« »] 43 errore 43 gloria 43 maestà 43 nota 43 parigi 43 perocchè 43 signor | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze nota |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(16) | originale "sparpagliatii". [Nota per l'edizione elettronica 2 III(67) | Nell'originale "cherici". [Nota per l'edizione elettronica 3 III(71) | originale "impingnano". [Nota per l'edizione elettronica 4 III(73) | Nell'originale "se". [Nota per l'edizione elettronica 5 IV(91) | Nell'originale "non non". [Nota per l'edizione elettronica 6 IV(92) | originale "largheggiassero". [Nota per l'edizione elettronica 7 V(103)| Nell'originale "dechino". [Nota per l'edizione elettronica 8 V(109)| originale "sgomentatato". [Nota per l'edizione elettronica 9 V(133)| originale "sarrebbero". [Nota per l'edizione elettronica 10 VI(137)| Nell'originale "dello". [Nota per l'edizione elettronica 11 VI | santa Chiesa Cattolica, nota bene che dice santa, a differenza 12 VI(152)| Nell'originale "cosi". [Nota per l'edizione elettronica 13 VII(174)| originale "un esposizione". [Nota per l'edizione elettronica 14 VII(187)| Nell'originale "Averoè". [Nota per l'edizione elettronica 15 VIII(192)| originale "scomumunicato". [Nota per l'edizione elettronica 16 VIII(195)| Nell'originale "qualsia". [Nota per l'edizione elettronica 17 IX(208)| Nell'originale "perche". [Nota per l'edizione elettronica 18 IX(212)| sopra, a pag. 97, e alla nota 23 del Discorso IV.~ ~ 19 IX(215)| Nell'originale "divennio". [Nota per l'edizione elettronica 20 IX(236)| Nell'originale "s'nn". [Nota per l'edizione elettronica 21 IX(241)| malit habere sub Teutonum nota, quam sub romano symbolo 22 IX | veruna censura o sinistra nota, o da queste veniva assolto; 23 X(260)| originale "Sopraviveva". [Nota per l'edizione elettronica 24 X | disapprovarli; anzi è degna di nota la franchezza con cui, da 25 XI(287)| Nell'originale "quatt'ore". [Nota per l'edizione elettronica 26 XI(292)| prelati e secolari di essa. Ma nota che non si domanda propriamente 27 XII(309)| Nell'originale "scelerata". [Nota per l'edizione elettronica 28 XII(313)| ingemiscant. Panvinio ap. Fea, Nota intorno a Raffaello, 41.~ ~ 29 XIV(363)| Nell'originale "cristana". [Nota per l'edizione elettronica 30 XV | tolgono gli abiti, tenendone nota per restituirli; è vestito 31 XV(372)| Nell'originale "fisssa". [Nota per l'edizione elettronica 32 XV(373)| originale "cooporazione". [Nota per l'edizione elettronica 33 XV(379)| Vedi la nota 5 del Discorso XII.~ ~ 34 XVI(413)| et virorum contractatio nota fuit ejusdem professionis 35 XVI(455)| Nell'originale "Zunglio". [Nota per l'edizione elettronica 36 XVII(458)| Nell'originale "Là". [Nota per l'edizione elettronica 37 XVII(492)| Nell'originale "rinegava". [Nota per l'edizione elettronica 38 XVIII(532)| Nell'originale "avor". [Nota per l'edizione elettronica 39 XVIII(539)| Nell'originale "ciascúno". [Nota per l'edizione elettronica 40 XIX | riformatori per una dottrina così nota e confessata»549.~ ~Or bene, 41 XIX(548)| clero cattolico. Vedasi la nota 20 del nostro Discorso XV.~ ~ 42 XX(575)| originale "perciocche". [Nota per l'edizione elettronica 43 XX(589)| Nell'originale "Averoè". [Nota per l'edizione elettronica