IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] doge 2 doglie 1 doglio 1 dogma 43 dógma 1 dogmata 1 dogmate 1 | Frequenza [« »] 43 costoro 43 cum 43 denaro 43 dogma 43 errore 43 gloria 43 maestà | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze dogma |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | sostanzialmente o simbolicamente? Il dogma si considera non come essenza 2 I | cioè Iddio fra noi. Il dogma dell'incarnazione costituendo 3 I | verità rivelata, nè quindi dogma fisso, o alcun dovere determinato, 4 II | possiam noi pure formare un dogma nuovo, e pretendere d'escluder 5 II | raffinamenti di logica esponendo il dogma, ed appellandosi alla lettera 6 II(45) | pereger esse fide.~ ~ Hic pro dogma patrum tantos tollerare 7 II(48) | Roma; senza del quale, niun dogma che nella Chiesa si esamini, 8 II | dentro, nè fuori da verun dogma. La fede non dice che il 9 III | traspare come, senza innovar il dogma, Federico II tendesse a 10 IV | veneravano le donne loro, e il dogma dell'immacolata sua concezione 11 IV | l'orgoglio non urtasse il dogma. Alcuni vollero trascenderli, 12 IV | debita riverenza per un dogma che fu maneggiato con troppa 13 IV | tentativo fatto di sostenere il dogma col raziocinio, costruendo 14 IX | Platone non dà che il proprio dogma. Aristotele anch'esso proclama 15 IX | Timeo, ma la genesi e il dogma di Cristo. Quando paura 16 IX | discussioni senza riguardo al dogma e alla disciplina cattolica, 17 IX | nel definire e spiegare il dogma per mezzo della cabala e 18 X | col volgere le spalle al dogma, invece di esso cantando 19 XI | di conservare integro il dogma e pura la morale, aveva 20 XI | i testi.~ ~E più che al dogma, nella predicazione bada 21 XI(296)| honore contra] perniciosum dogma falsamque doctrinam perditionis 22 XI(296)| adversus falsum et perniciosum dogma iniquitatis filii Hieronimæ 23 XI | che crede repugnanti al dogma cattolico: ma «dichiara 24 XIII | bello il ritornarvi; il dogma tenne saldo, ma l'autorità 25 XV | Dio, non per demolire il dogma, ma per correggere le aberrazioni. 26 XV | opinioni d'un teologo col dogma, bisogna discernere la fede 27 XV | espone le sue decisioni sul dogma e la morale, non altro: 28 XVI(422)| poi i suoi seguaci. «Il dogma della presenza reale non 29 XVI(422)| Chi mette in dubbio questo dogma, nega la santa Chiesa cristiana. 30 XVI | predestinazione, diceva: Dogma nullum habemus diversum 31 XVI | uomo con Dio piantando un dogma, ch'egli stesso diceva sconosciuto 32 XVI | generali: e principalmente al dogma della giustificazione. Nel 33 XVI | Mentre sosteneva che il dogma della libertà conduce al 34 XVI(454)| Pensatori soggiungono un dogma esclusivo, che «considerano 35 XVII | giurisdizione, il ministero. Il dogma eleva l'intelligenza fin 36 XVII | dello Spirito Santo.~ ~Il dogma dev'essere annunziato e 37 XVII | necessarj della Chiesa il dogma, la legge, il sacerdozio.~ ~ 38 XVII | umana senza riflesso al dogma, non surrogò all'antico 39 XIX | accontentavano d'accettare il dogma della giustificazione, riprovavano 40 XX | interpreta sì, ma accetta il dogma esposto dalla Chiesa, corre 41 XX(567)| che pur non intaccano il dogma e il vincolo della carità. 42 XX | Chiesa e consolidare il dogma; non essendosi ancora veduto, 43 XX | sapeano acconciarsi a quel dogma che annichila la libertà