grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |         il quale aveagli esibito denaro per ottenerne la facoltà
 2      II     |          alcun vescovo o prete a denaro abbia conseguito la dignità,
 3     III     |     cagion mia, le somministrerò denaro secondo i miei mezzi. Il
 4     III     |        nelle loro bocche. Quanto denaro risparmiereste sbrattandovi
 5      IV     |       vada alla busca, ma non di denaro. Neppur l'Ordine può possedere
 6      IV     |          sensi, si ripete che il denaro produce indipendenza. Ebbene,
 7      VI     |         carni, quando possedette denaro; primo dovere dell'uomo
 8      VI     |      ringhiera di Parma gittò il denaro a una ciurmaglia che giocava;
 9     VII     |          quanto vantaggerebbe di denaro e d'influenza se rimovesse
10    VIII     |       gli altri artifizj di fare denaro. La cattolicità poi non
11    VIII     |     questo migrare di tanto loro denaro a paese che non era considerato
12    VIII     |          possedea vesti, viveri, denaro, con cui pagava il tributo196.~ ~
13    VIII     |     annate dei vescovi eletti, a denaro permetteva di accumular
14       X     |         e certe propine; altri a denaro faceansi destinare de' coadjutori,
15       X     |         di fare da mediatori per denaro; e se dopo tre ammonizioni
16       X     |           sacramenti, messe; per denaro si elevano al sacerdozio
17       X     |          Roma non  nulla senza denaro: vi si vende fin la imposizione
18       X     |     peccati che a quelli che han denaro»276.~ ~Nella città, ove
19       X     | comandamenti in un solo, portate denaro. Roma è un baratto d'inferno,
20      XI     | sarebbonsi potute vendere, e col denaro fare limosina; «come dissero
21     XII     |          i quali rigurgitanti di denaro, di popolazione, d'armi,
22    XIII     |       Chi potrà poi calcolare il denaro che a Roma proveniva da
23    XIII(331)|        serviva molto di domandar denaro a prestito; vendeva poi
24     XIV     |          strillava che tanto suo denaro fluisse a Roma335, e viepiù
25     XIV(335)|          Giovanni Marchetti (Del denaro straniero che viene a Roma
26     XIV     |          che gli costò spasimi e denaro. Fra Roma e Viterbo assalito
27      XV     |        non calcola se non quanto denaro costano, e con che modi
28      XV     |      recavasi a credere che quel denaro fosse il prezzo della cosa
29      XV(378)|       coi Fiorentini, e ammassar denaro per la fabbrica del duomo
30      XV     |        indulgenze a chi offrisse denaro per quell'edifizio.~ ~Il
31      XV     |         i principi, bisognosi di denaro, chiedeano partecipare a
32      XV     |       nol so e nol credo. Hai tu denaro? Danne a chi ha fame, e
33      XV     |      ciuffato, estorto il nostro denaro: cos'è che tu chiami la
34      XV     | apostolici, che rubano il nostro denaro. Papa di Roma, dammi ben
35     XVI     |        un paese vada in altro il denaro, se con questo si procura
36    XVII(507)|        Palmieri napoletano offrì denaro e truppe, e di condurle
37   XVIII     |        Turchi, perciò procurando denaro, e tregue fra i principi
38   XVIII     |          questi popoli, tolga il denaro alle teste rase, e lo faccia
39   XVIII     |         dell'amministrazione del denaro, e andar porgendo ajuto
40      XX     |        attirava persone, affari, denaro. Tutti i principi, tutte
41      XX     |          del corpo, togliendo il denaro ai pingui frati, e distribuendolo
42      XX     |    fresco, e assistette anche di denaro i Cappuccini, a favor de'
43      XX     |   collocarvi persone infami; per denaro dispensare dalle leggi migliori,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License