grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |     esaminare; e col non supporvi  buona fede,  scusabile errore,
 2       I     |       credibilità.~ ~Ad ogni uomo di buona fede si può domandare: «
 3       I     |                 e all'annunzio della buona novella rispondevano «Abbiam
 4      II     |             concepito e insegnato in buona fede idee, che poi si scopersero
 5     III     |              con ogni mia forza e di buona fede il signor papa Innocenzo,
 6     III     |       Carlomagno: onorò quelle della buona santa Elisabetta d'Ungheria,
 7      IV     |     perseguitò, sicchè poteva averne buona conoscenza83 li distingue
 8      IV     |              la bocca, e vel tengono buona pezza mentre recitano certe
 9      IV(98) |       comanda,~ ~ Discerner puoi che buona merce carca.~ ~ ~ E a san
10    VIII     |           modo che può sostenersi la buona fede d'entrambe le parti.
11       X     |       osservasse, e confidenza d'una buona morte dopo vita ribalda.~ ~
12       X     |          miri se trova la virtù e la buona e santa fama nell'uomo,
13      XI     |         Girolamo Savonarola. Nato di buona gente a Ferrara, già da
14      XI     |         discepoli suoi, e combattono buona guerra.~ ~Nessuno dei seguaci
15     XIV(361)|           per le città hanno fama di buona dottrina e di buon giudizio,
16      XV     |        fabbricati, ben provisti, con buona dieta, servigiali attenti,
17      XV     |          invece del fuoco, odora una buona oca arrosto».~ ~I dotti
18      XV(389)|              18, si legge: «Un'opera buona, compita il meglio possibile,
19     XVI     |       levarono maggior rumore aveano buona parte di verità, come il
20     XVI     |            scisma, ceduto insomma di buona voglia quel che poi dovette
21     XVI     |          della Maddalena; accettò la buona volontà dell'operajo che
22    XVII     |          contra i nemici non armi di buona tempra, ma arundines longas.~ ~
23    XVII(469)|           segno che i Protestanti di buona fede domandaronsi in che
24    XVII(472)|              il mantener il mondo in buona condizione, il presedervi
25    XVII     |           tempi che tutto tiravasi a buona interpretazione, non vi
26    XVII(495)|              stessi, che tu conservi buona volontà verso noi e la santa
27    XVII(495)|              che colla zizania molta buona messe si corrompa; ed ogni
28   XVIII     | irragionevoli517; non potea supporre buona fede ne' Protestanti, sebbene
29   XVIII     |           pregiudicava quelli che in buona fede le aveano prese in
30   XVIII     |           alcuno li colga. Vigevano, buona terra con rôcca, non è più
31   XVIII     |              che l'Italia ritorni in buona condizione. Quest'è opera
32   XVIII(540)|            terza, che si facesse una buona e santa reformazione di
33   XVIII     |              mostri certissimo della buona intenzione di Sua Santità. «
34   XVIII     |           che pullula e cresce nella buona città di Parigi» (10 dicembre
35   XVIII     |             li disapprovò, benchè da buona intenzione: rammemorando
36     XIX(545)|           cose belle, gratiose et di buona dottrina, si racconta quel
37     XIX     |              la quale non può essere buona se prima noi stessi non
38     XIX(553)|           desiderio di ritornar alla buona delle buone opere, incominciò
39      XX     |          dalla Chiesa, pure ha avuto buona contrizione: e questa per
40      XX     |      cominciato a gloria sua l'opera buona in voi, la condurrà a perfezione,
41      XX     |             ella suol produrre nella buona terra di tutti i predestinati
42      XX     |             sì contraria alla vostra buona opinione, che io vorrei
43      XX     |        invidia, ancora fosse santa e buona; e mi lascia umilmente godere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License