grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |       argini dell'autorità: ma il sentimento rivela confusamente, l'intelligenza
 2       I     |       moderandolo in guisa che il sentimento non trascenda, determinandone
 3       I     |       alla fede e alla scienza il sentimento, più che per la costituzione
 4       I     |       nome; alimentavano anche il sentimento delle bellezze naturali
 5       I     |          Questa suprema forma del sentimento cristiano tirava i Barbari
 6       I     |     Barbari a civiltà mediante il sentimento; l'umiliazione, la carità
 7       I     |          autorità, la ragione, il sentimento; non usurpava, ma raccoglieva
 8     III     |      dalla Chiesa alla forza e al sentimento esuberanti, verso uno scopo
 9      IV     |         di tratto in tratto, come sentimento però, anzichè come idea
10      IV     |        costumatezza. Deperisce il sentimento dell'autorità? e i frati
11      IV     |        rivelazione e conoscere il sentimento comune; esercitandosi sulle
12      VI     |      altri erravano per abuso del sentimento, col che accenniamo alle
13      VI     |        umane piuttosto secondo il sentimento che secondo la ragione,
14      VI     |      faremo rivalere i titoli del sentimento, e appelleremo al bello,
15     VII     |        sua Roma che piange.~ ~Col sentimento stesso avventasi contro
16     VII     |          Italiani d'allora questo sentimento d'indignazione contro i
17    VIII     | assistenza divina; sottentrata al sentimento la ragione, e alla fede
18      IX     |         tempo, cioè perderemmo il sentimento della vita successiva e
19      IX     |        vel extincta!~ ~Per questo sentimento e pel religioso egli professavasi
20      IX     |     Poichè da noi facilmente ogni sentimento diviene passione, non piccola
21      IX     |           dalla volontà l'aver un sentimento, così neppure il credere;
22      IX     |        papale, si riprotestava di sentimento cattolico, e intanto non
23      IX     |         Vero è che, sin quando il sentimento religioso predomina, esercita
24       X     |   applaudito quando, blandendo un sentimento troppo vulgare, predicava: «
25      XI     |         sorgeva chi ravvivasse il sentimento religioso, e tutti, a chi
26      XI     |           natura e dell'antico al sentimento intimo; e si ostentassero
27    XIII     |    fulgore del bello offuscava il sentimento del giusto. «Avendo l'Ariosto
28    XIII     |       mancavano  studj serj,  sentimento religioso. Di Leon X vedemmo
29     XIV     |    curiosità scientifica, non del sentimento della bellezza formale,
30     XIV(349)|           lode, per deficenza nel sentimento della verità.~ ~
31      XV     |       misericordia. Perocchè quel sentimento così umano che ci lega a
32      XV     |         ogni uomo finito; cioè il sentimento del peccato non può essere
33     XVI     | vorrebbonsi applicare ai dati del sentimento e dell'immaginazione, che
34     XVI     |  interpretarla poi rimettevasi al sentimento individuale, sicchè alla
35    XVII     |    autorità di origine divina, al sentimento costante del genere umano:
36   XVIII     |           quel del pensiero e del sentimento.~ ~Nella sua grandezza egli
37   XVIII     |           de' predecessori, e col sentimento della propria forza volea
38   XVIII     |          gentilesca. Mancante del sentimento dell'arte, Adriano suspecta
39   XVIII     |         esteso e solido, non ebbe sentimento che della propria impotenza;
40      XX(564)|                         Di questo sentimento di pietà, svolgentesi ne'
41      XX     |      fondata solo sull'arte e sul sentimento del bello, voleano surrogare
42      XX     |     contentavansi di sviluppar il sentimento religioso, men curandosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License