grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |     capopiede; e così da un nuovo punto osservare la storia dell'
 2      II     |          Chiesa cattolica su quel punto: e «se aveste interrogato
 3     III(57) |       protestando «non dissentire punto da quelli che riprovavano
 4     III(62) |      decretali non toccano pur un punto che già non fosse stabilito;
 5      IV     |        capitani e re. Allora, nel punto di smarrirsi, vie meglio
 6      IV     |  battesimo di Spirito Santo, vero punto cardinale delle credenze
 7      IV     |          cancellare ogni colpa in punto di morte col ricevere il
 8      IV     |           quistioni teologiche al punto ove i Padri le aveano lasciate
 9      IV     |           conchiudeva: «Su questo punto amo meglio udire altri,
10       V     | appartenente alla Chiesa: da quel punto diveniva reo di Stato: e
11     VII     |         Francia (1309), e da quel punto cominciano quelli che gli
12     VII(162)|           spargono gran luce s'un punto storico, molto dibattuto
13    VIII(194)|         Tutto è ben esaminato dal punto di vista del medioevo.~ ~
14    VIII(206)|      unione fra le due Chiese dal punto d'aspetto greco e con gran
15      XI     |           mise più d'una fiata in punto di scambiare per supremazia
16      XI     |          fissavano in quel memore punto? Sopra un crocifisso di
17      XI(286)|          degli 8 novembre: ma sul punto toccato s'esprime così: «
18      XI     |           Chiesa: non la debilito punto, anzi l'aumento. Ma io non
19      XI     |          opinione contraria ad un punto di fede definito. La sua
20    XIII     |       seconda patria di tutti, il punto di partenza della storia
21    XIII     |     sentitamente la santità; a un punto inarrivabile d'espressione
22    XIII     |      Arrivato quel povero papa al punto di morte, di quanto e' s'
23     XIV     |        con mezzi illeciti, che in punto di morte chiama i cinque
24     XVI     |    sarebbe impossibile»419.~ ~Sul punto così controverso delle indulgenze,
25     XVI(428)|          più ampiamente su questo punto.~ ~
26     XVI     |       adoprare la ragione fino al punto ov'essa ci conduce a riconoscere
27     XVI     |         alla fede, il quale non è punto interdetto ai Cattolici.~ ~
28     XVI     |       ammiravano come quell'arduo punto egli avesse sì ben chiarito,
29     XVI     |     definizione dogmatica di quel punto scabrosissimo.~ ~Insisteva
30     XVI(442)|                            Su tal punto tenne qualche opinione particolare;
31    XVII     |     allora uscì a combatterli sul punto vitalissimo del libero arbitrio.
32    XVII     |       Pure Erasmo avea toccato un punto principalissimo della controversia
33     XIX     |          stessa. E qui ragionando punto per punto, non gli perdona
34     XIX     |          qui ragionando punto per punto, non gli perdona il dichiarare
35     XIX     | avvertirne gli errori; ma su quel punto della giustificazione non
36     XIX(549)|       vacillasse da principio sul punto della giustificazione appare
37      XX     |        usavano e ne viveano senza punto analizzarla, erra chi crede
38      XX     |          la quistione nata su tal punto, concludendo di ricevere
39      XX     |        all'unione; talchè  d'un punto scatta dalle ritualità della
40      XX(580)|           e nero~ ~ Nembo in quel punto, pur ch'al lume vero~ ~
41      XX     |          autorità  coerenza, al punto che gli spiriti non si inebriassero
42      XX     |         cristiano», e che solo in punto di morte fosse istruito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License