Capitolo

 1    Lett|         conoscere e propugnare le grandi verità quando l'insipienza
 2       I|               Tennero dietro que' grandi che chiamiam Santi Padri,
 3       I|    principesca; ammirata anche da grandi statisti, che aveano sperimentato
 4       I|       afflitte o disingannate, di grandi decaduti, di violenti ammansiti,
 5      II|           v'ebbe erranti fra' più grandi maestri, quali Tertulliano,
 6      II|     potenza cui erano saliti come grandi baroni ed elettori dei re,
 7     III|        imperatore».~ ~Spiacque ai grandi il perdere un privilegio
 8     III|            e principalmente i più grandi, a tale stato che perseverino
 9      IV|          potuto produr teologigrandi come i primi secoli? era
10      IV|           xi secolo ricompajono i grandi teologi. Tal fu Lanfranco
11      IV|         estesissima, passione de' grandi risultamenti. A quarantun
12       V|       abbattere le torri, donde i grandi aveano tirato sul popolo,
13       V|   spaventi tolsero che sorgessero grandi e robusti pensatori. Noi
14     VII|         Vi entravano i cadetti di grandi famiglie; ed arricchitisi
15    VIII|        guisa d'uomo divino; e con grandi limosine. Cresciuto a forse
16    VIII|       Avignone sperando ottenerne grandi indulgenze; ma al papa sembrò
17       X|  ecclesiastico.~ ~Per verità a sì grandi mutazioni bisognerebbe si
18       X| trasmodato, non ci spiegheremmo i grandi effetti che la storia ci
19       X|         la fede e l'amore fanno i grandi predicatori, quali furono
20       X|             Molti si credono fare grandi opere a Dio; tra noi ce
21       X|            tra noi ce ne facciamo grandi beffe. Verrà una femmina,
22       X|           ai frati: «Tra i vostri grandi e deformi vizj, primeggiano
23       X|         sbattimento, che son pure grandi stromenti d'ostentazione
24       X|       satireggia prelati e papi e grandi che gli tardassero qualche
25      XI|       temporali, ma erano prelati grandi, cioè di gran virtù e santimonia,
26      XI|             I demonj ed i prelati grandi, perchè hanno paura che
27     XII|           VI aveano mirato a fare grandi i loro figliuoli, esso volle
28    XIII|   ciarlatanerie, ripullulanti ne' grandi disastri, e costui secondava
29     XIV|            e gli procacciava come grandi amici, così grandi avversarj;
30     XIV|           come grandi amici, così grandi avversarj; ed egli ingrazianivasi
31      XV|        tutta la cristianità a due grandi imprese, a tutta la cristianità
32      XV|           lingua materna», ma con grandi errori e mancamenti, atteso
33      XV|         cose pubbliche e private, grandi e piccole, e le sue visioni
34     XVI|         sacramenti che ne sono le grandi e divine arterie; la fede
35   XVIII|           scioglier nessuna delle grandi quistioni che eransi sollevate
36   XVIII|         aperte e sanguinose fra i grandi520.~ ~Allora si sviluppò
37   XVIII|     cristianesimo, e capitanare i grandi ingegni, e tenere a loro
38   XVIII|       trova per le istorie che le grandi eresie mai non si estinguono
39      XX|          rimanere perplessi sulle grandi quistioni della presenza
40      XX|           fecero principalmente i grandi secentisti di Francia; onde
41      XX|      mostra al desio gli eterni e grandi~ ~Obblighi, che mi stanno
42      XX|            mi rivoltai alle donne grandi d'Italia per imparare da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License