grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |       dell'uomo: riconosceano la santità non solo, ma la bellezza
 2       I     |          che alla dottrina, alla santità, all'abilità; ogni monaco
 3       I     |          opponeva la ragione, la santità, la scienza, e il diritto
 4     III     |      pareva spento lo spirito di santità e carità. Pure non mancarono
 5     III     |          modelli di meravigliosa santità e carità, quali san Pier
 6      IV     |  drammatici; ordine ed anarchia, santità e scostumatezza, carità
 7      IV     |         la Chiesa drizzò pure la santità e lo zelo dei frati. Questi,
 8       V     |         seducendo con aspetto di santità, finchè il vescovo, col
 9      VI     |          costituir l'uomo in una santità, quale basta per conferire
10     VII     |      autorità pontifizia e della santità del ministero. A tacere
11    VIII     |    grande scienza e di celebrata santità avventavansi contro la Babilonia:
12    VIII     |            Diedero odore di gran santità sant'Andrea Orsini, Bernardino
13    VIII     |            Personaggi di senno e santità grande parteggiarono per
14       X     |     canonizzati. Venerandoli per santità, disinteresse, acume, le
15       X     |        traevano dall'opinione di santità tornarono a danno di questa;
16       X     |       più alla persuasione della santità. E non il talento, bensì
17      XI     |        lo spirito di verità e di santità, immorante colla Chiesa
18      XI     |        parenti. «Non solo Vostra Santità è dispensata dalla modestia
19      XI     |  coscienza a rammentare a Vostra Santità che nessuno è immortale;
20      XI(286)|     repugnanti al naturale della Santità sua, non potè di meno, da
21      XI     |           e scrisse al papa: «La Santità Vostra si degni indicarmi
22      XI     | assistente disse: «Piacque a sua santità liberarvi dalle pene del
23    XIII     |         ritraeva sentitamente la santità; a un punto inarrivabile
24     XIV(352)|      antichità greche di cui sua santità si piccava di conoscere.
25     XIV     |    beatitudine, di riverenza, di santità, trinciano benedizioni o
26      XV     |          educazione di esso alla santità; e la Chiesa, coi vescovi,
27     XVI     |        base soprannaturale. «Sua santità (scriveva il Muscetola)
28     XVI     |       mondo instassero a che sua santità facesse giudici in le cose
29    XVII     |          errore e verità, ma fra santità e inferno, e tutte le objezioni
30   XVIII(519)|         senno grande, che da una santità fornita di piccolo senno... «
31   XVIII(540)|          ringraziato Dio che Sua Santità persevera in quello che
32   XVIII(540)|  bugiardi costoro che dicono Sua Santità sutterfugere il Concilio - .
33   XVIII(540)|      Allora diss'io: - Sire, Sua Santità non rifiuta il Concilio,
34   XVIII     |      questo l'animo buono di Sua Santità». Il papa se ne duole coll'
35   XVIII     |          buona intenzione di Sua Santità. «E parli qui francamente,
36     XIX     |          della dottrina e con la santità della vita guadagnò molti
37     XIX     |        se con affetto ritiene la santità. È gran cecità l'accusare
38      XX     |    persone non si confondesse la santità delle istituzioni. Mentre
39      XX     |      credo che la giustizia e la santità di Cristo sia divenuta mia
40      XX     |           e non volendo  altra santità,  altra giustizia che
41      XX     |        quella felice vita di sua santità che per tutti i suoi servi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License