grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |        serve come lo scritto a chi sa leggere47.~ ~Si sarà abusato
 2     III(53) |            imperatore, il quale si sa che morì nel settembre del
 3     III(56) |           intruso. Ad ogni modo si sa non essere questo divieto
 4     III     |          più si meraviglia, perchè sa che è austero ne' proprj
 5     III     |      dissimulare il troppo più che sa; a tu per tu coll'imperatore,
 6      IV     |      consolamento degl'infermi non sa, bensì che, prima di darlo,
 7      IV     |   superiori chiamavansi servi; chi sa un mestiere può esercitarlo
 8       V     | applicavasi a qualunque errore. Si sa che, nella dieta di Roncaglia,
 9     VII     |          in tutti i cavilli, a cui sa ricorrere chi vuol riuscire
10     VII     |      riverenza alle somme chiavi»: sa che al cielo non si va se
11     VII     |          sue ale vincendo: e ognun sa che Carlomagno fu l'assertore
12     VII(175)|      dénouement tout maçonnique de sa Comédie albigeoise. 1855.~ ~
13     VII     |         entrare nell'empireo182, e sa che per giungere alla salute
14      IX     |         immoralità individuale gli sa numericamente più forte.
15      IX     |           di san Francesco, «Tanto sa l'uomo quanto opera». Allora
16       X     |       della costumatezza del clero sa di strano in iscritti d'
17      XI(285)|         nostra donna gloriosa». Si sa ch'egli portava sempre in
18      XI     |            gli imminenti pericoli, sa le notizie, vuole stabilire
19      XI     |        differenza del Machiavello, sa che forza ed armi non bastano
20      XI     |     addottato questo motto: «Tanto sa ciascuno quanto opera»:
21      XV     |          velate di modo che non si sa chi sieno. A Firenze vede
22      XV     |             che nella sua crudezza sa di stranamente empio. Vi
23      XV     |    conosciute. Ora l'ortodosso non sa tutto; ma sa che quel che
24      XV     |         ortodosso non sa tutto; ma sa che quel che sa è vero,
25      XV     |          tutto; ma sa che quel che sa è vero, perchè glielo dice
26     XVI     |        dono di Dio.~ ~Il Cattolico sa che la Chiesa, istituita
27     XVI     |    prescritto come bontà e verità. Sa che la libertà è la potenza
28    XVII     |       assimila soltanto ciò che si sa a mezzo; che le dottrine
29    XVII(471)|           vérité dramatique, qui a sa valeur et son effet indépendamment
30    XVII     |          detti luoghi.... E ben si sa che, se non fosse per irritarlo
31   XVIII     |         del Turco, del quale, come sa ben Vostra Maestà, sono
32   XVIII     |           tutte città capaci, come sa Vostra Maestà, delle quali,
33   XVIII     |         sarà vittoriosa, perchè si sa ben quanto gli altri Svizzeri
34   XVIII     |       lontano dal vero, nessuno lo sa meglio di vostra signoria,
35   XVIII     |           di vostra signoria, qual sa in questo l'animo buono
36   XVIII(544)|          lettres, vouloir appaiser sa fureur et rigeur de justice,
37      XX     |         confidare in queste. E chi sa quali veleni ho io sparsi
38      XX(571)|                                 Si sa che, dell'Imitazione, un
39      XX     |       signore e capo di tutti noi, sa il migliore e più atto tempo
40      XX     |        cardinale d'Inghilterra:~ ~«Sa il Signor nostro che per
41      XX     |        persuasione superna che Dio sa quel che fa, e nella mondana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License