grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         superne comunicazioni, ma libero e però capace di errare3.
 2      II     |         misericordia, qualora nel libero arbitrio delle creature
 3      IV     |       opere buone: nulla serve il libero arbitrio: le penitenze non
 4      IV     |          creazione, l'accordo del libero arbitrio colla Grazia. Mettendo
 5     VII     |     dottrine più rette intorno al libero arbitrio dell'uomo, e accusandolo
 6     VII     |     celesti si toglie al tutto il libero arbitrio, e per conseguenza
 7     VII     | preponesse la divina potenza e il libero arbitrio, nondimeno è stato
 8     VII     |         cosa si potrebbe fare col libero arbitrio?  vengono scusati
 9    VIII     |           d'Ancona, assicurare il libero esercizio della sovranità
10      IX     |        libertà, lo chiamerebbe un libero pensatore.~ ~Ma intanto
11      IX     |         dall'eterna quistione del libero arbitrio e della predestinazione (
12      IX     |         entusiasmo religioso e il libero pensare: e quel che fra
13      IX     |     quanto nello spirito intimo e libero, per cui considerava come
14      IX     |   Altrettanto egli usa intorno al libero arbitrio. «Se c'è una volontà
15      IX     |        terre riservate, chiuse al libero pensiero; la religione è
16       X     |        fece pure in un dialogo De libero arbitrio278; giostrò poi
17      XI     |          concilio in luogo atto e libero, dov'egli tutto ciò proverebbe.~ ~
18      XI     |       frate sarebbe potuto tornar libero, e metter la città di nuovo
19      XI     |        necessità delle opere, sul libero arbitrio, sulla cooperazione
20      XV     |     concilj, alle buone opere, al libero arbitrio, al purgatorio,
21      XV     |         dell'uomo, il quale non è libero della sua volontà più che
22      XV     |           Pe' Cattolici invece il libero arbitrio suppone la facoltà
23      XV     |    cupidigie.~ ~Ma se ci manca il libero arbitrio, per qual fine
24      XV(389)|          vede come il Cristiano è libero in tutto e sovra tutto;
25     XVI(423)|            facendo decidere fosse libero ai fedeli premettere o no
26     XVI     |          opere, sulla grazia, sul libero arbitrio, sulla predestinazione,
27     XVI     |        forse l'uomo cessa d'esser libero perchè è credente, perchè
28     XVI     |           perfine si ritornava al libero assenso della coscienza.
29     XVI     |        verità, ne  la certezza. Libero esame è il diritto dello
30     XVI     |      sarete potentissimo, affatto libero, e vera vita della repubblica
31     XVI     |  inevitabile  dove a ciascuno è libero l'interpretare.~ ~Contemporaneamente
32     XVI(454)|           non ancora in istato di libero discernimento, ecc.». L'
33     XVI     |     individuale: l'arbitrio non è libero, e per iscegliere il bene
34    XVII     |    possibile ove a ciascuno fosse libero interpretare la Scrittura
35    XVII     |         tempo, massime intorno al libero arbitrio, schivando l'argomentazione
36    XVII     |      Erasmo un suo manuscritto De libero arbitrio in confutazione
37    XVII     |         sul punto vitalissimo del libero arbitrio. Non combatteva
38    XVII     |         continenza, tutto voleste libero e sciolto».~ ~E continua
39      XX     |        fra un popolo serio perchè libero di realtà non solo di istituti,
40      XX     |        fredda speme,~ ~Che 'l cor libero e franco or più non geme~ ~
41      XX     |        Bibbia, la meditazione, il libero esame! Davvero mezzi opportuni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License