grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        Chiesa portava a capo della cristianità uno schiavo, che avea fatto
 2       I(29) |           e restar metropoli della cristianità. Lo cantò Dante in una delle
 3      II     |        diviene capo visibile della cristianità negli interessi terreni.
 4      II(50) |         due spade per difesa della cristianità; ed affidolle a san Pietro,
 5     III     |           un terzo di quelli della cristianità, si troverebbero sottratti
 6     III     |       abati, ambasciadori di tutta cristianità; vi fu letto un discorso
 7     III     |           ai politici che tutta la cristianità gravita attorno a due centri:
 8     III     |         papa, divisava spartire la cristianità in tante Chiese nazionali,
 9     VII     |            l'affratellamento della cristianità alle soglie de' santi apostoli.
10     VII     |            che voleano. Adunque la cristianità indipendente reclamò contro
11    VIII     |         VII ginevrino. Parte della cristianità accettò l'uno, parte l'altro
12    VIII     |          mezzo secolo fu scissa la cristianità fra due campi ostili, fra
13    VIII     |      ancora alla Chiesa una che la cristianità si ricoverò; e sotto al
14    VIII     |          gl'interessi comuni della cristianità; mentre, lusingati dall'
15      IX     |         ricordo i Musulmani. Nella cristianità invece si riverirono e usufruttarono
16      XI     |        manifestò più che mai nella cristianità il bisogno di riformare
17      XI     |       tirannici ordinamenti che la cristianità sconosce, neppure l'inettitudine
18      XV     |            gli sguardi di tutta la cristianità, da cui partono i missionarj
19      XV     |            far concorrere tutta la cristianità a due grandi imprese, a
20      XV     |         grandi imprese, a tutta la cristianità interessanti; la crociata
21      XV     |         farvi contribuire tutta la cristianità, e concedette ampie indulgenze
22      XV     |            più compatta unione, la cristianità spartivasi in due campi,
23    XVII     | travagliato a tutte le Corti della cristianità, e vissuto fra gli armati
24    XVII     |          II aveva evocato tutta la cristianità a questa tardiva crociata,
25    XVII     |            ai Turchi; ma dacchè la cristianità fu divisa in due campi,
26   XVIII     |       affari comuni nostri e della cristianità. I dispacci, che ricevo
27   XVIII     |        deplorando le jatture della cristianità, ne accagionava le discordie
28   XVIII     |       mossogli si risente tutta la cristianità. E veramente quegli anni
29   XVIII     |       Bologna scrivono: «Mai nella cristianità s'è visto desolazione pari
30   XVIII     |         aver532 messo ordine nella cristianità: questo esser unico rimedio
31   XVIII     |            il centro laicale della cristianità, consacrato dall'unzione
32   XVIII     |         universal dominio sopra la cristianità, e giurò difendere i possessi,
33   XVIII     |            salute universale della cristianità. Vero è che, molti di loro,
34   XVIII     |          futuro con ogni sforzo la cristianità; al qual tempo essendo impossibile,
35   XVIII     |     necessarie per la difesa della cristianità, che sarebbe cosa perniciosa,
36   XVIII     |           al bene universale della cristianità. E però, pregatala prima
37   XVIII     |           si propone per purgar la cristianità dall'eresie, e per l'espedizione
38   XVIII     |         città, che è capo di tutta cristianità, e dove per il passato sono
39   XVIII     |       tocca a tutta la Chiesa e la cristianità, prima che possa risolutamente
40   XVIII(540)|      avressimo di gran parte della cristianità.~ ~ «Nel breve a S. M. eravi
41     XIX     |         occasione di emancipare la cristianità. «Voi dunque, nuovo riformatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License