grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |        che era pure l'intento de' pontefici. Quel primato non vuolsi
 2      II(51) |      nazioni cristiane dai Romani Pontefici per mezzo delle nunziature
 3     III     |     principi venditori più che ai pontefici emendatori, potea sperarsi
 4     III(53) |          intruso nella Storia de' pontefici di Anastasio Bibliotecario,
 5     III     |          di Roma imprechi a' suoi pontefici per favorire altri re. Anche
 6     III     |        religione de' vincitori. I pontefici ebbero dunque l'impresa
 7     III     |        all'autorità temporale de' pontefici. In Francia Abelardo (1079-
 8     III     |            Innocenzo III, uno de' pontefici più insigni per scienza
 9      IV     |    sacramenti,  la primazia de' pontefici,  asserisse la privata
10      IV     |       lotta fra gl'imperatori e i pontefici, l'opposizione a questi
11       V     |        capi dello Stato e supremi pontefici, moltiplicarono decreti
12       V     |      questi, e in molte lettere i pontefici ne muovono querela alle
13     VII     |       comune barbarie portarono i pontefici a capo del civile organamento,
14     VII     |      Dante rimprovera acremente i pontefici; più d'uno ne relega nel
15     VII     |         le sue invettive contro i pontefici, quando non siano da spirito
16     VII     |         capo. Riprovava insomma i pontefici perchè erano o li supponeva
17    VIII     |           con una doppia serie di pontefici paralleli.~ ~Qual era il
18    VIII     |         fra due campi ostili, fra pontefici che rimbalzavansi accuse
19    VIII     |    palleggiatesi fra' cardinali e pontefici rivali, che, per non disgustare
20    VIII     |          uscivano dalla bocca de' pontefici stessi, e portavano ad immediata
21      IX     |        grado che ho avuto con più pontefici m'ha necessitato ad amare
22      IX     |      sempre vi si erano opposti i pontefici, vedendo come il rinnovare
23      IX     |         il Machiavello imputava i pontefici. Ma non che altri, lo riprovava
24       X     |     abituarsi alle ingiustizie, i pontefici stessi conferirono commende,
25       X     | ecclesiastici. Dante rimproverò i pontefici con una franchezza, che
26       X     |      vicario di Cristo. «O romani pontefici, esempio d'ogni ribalderia
27       X     |        ogni ribalderia agli altri pontefici; o malvagi Scribi e Farisei
28      XV     |           della loro grandezza, i pontefici vollero esprimerla anche
29      XV     |   Germania, che sempre fu cara a' pontefici, i quali da essa, dopo la
30     XVI     |          sapientemente: «I romani pontefici han senza dubbio allargato
31     XVI     |    baciato, e l'autorità mozza ai pontefici lasciava facoltà a conventi
32     XVI     |        irreconciliabile lotta de' pontefici coll'imperatore, volle abbatter
33   XVIII     |           nelle membra, dai sommi pontefici negli inferiori. Tutti e
34   XVIII     |       della misera condizione dei pontefici, che, pur vedendo il bene,
35   XVIII     |          Italia agli stranieri; i pontefici cessarono di proteggere
36   XVIII(521)|           de' maggiori meriti de' pontefici verso la città eterna.~ ~
37   XVIII     |           con quello l'ultimo dei pontefici, coll'altro i cardinali.
38     XIX     |            le accuse prodigate ai pontefici e alla Chiesa indignarono
39      XX     |           dall'esser sede di que' pontefici, ai quali appunto si intimava
40      XX     |        oppressori temporali erano pontefici e cardinali; e i Romani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License