IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pinguis 2 pinti 1 pinturicchio 1 pio 40 pioggia 1 piombo 1 piossasco 1 | Frequenza [« »] 40 inquisizione 40 lib. 40 medesimo 40 pio 40 pontefici 40 possono 40 qualunque | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze pio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | Carlomagno, e di Lodovico il Pio; poi informato de' turpi 2 III(59) | gli spiriti maligni. Il pio sacerdote governa i suoi 3 III | imperatori, da Lodovico Pio sino a noi; non turbarli 4 III | trascendessero lo credette fin il pio re san Luigi, ma furono 5 IV | scritture, onde Lodovico il Pio lo propose a vescovo di 6 VII | or quindi il pane che il pio padre non serra a nessuno: 7 VII | qual Dante si fa tristo e pio, cioè ipocrita di papismo, 8 VIII | terra di papa, e quando Pio IX iniziava e benediva il 9 VIII | secolari.~ ~Ai conforti del pio Marco, parroco in Padova, 10 IX(233)| 1512. A ciò conformossi Pio IX nella enciclica ai vescovi, 11 IX | i dovuti soccorsi, fu da Pio II scomunicato nel 1461, 12 IX | panteismo. Speron Speroni, a Pio IV che gli dicea: «Corre 13 IX(239)| Commentarj di Pio II.~ ~ 14 IX | gli atti in colto stile, Pio II aveva attaccato alla 15 X | rinnovare la costituzione di Pio II, che ai preti vietava 16 X | de' Camaldolesi, dotto e pio, adoprato da Eugenio IV 17 X | ne levò tanto rumore, che Pio II volle fosse messo in 18 X(280)| era già stata sostenuta da Pio II, ancora privato, dal 19 XI(296)| supersit, in tam bono ac pio instituto perseverare, ac 20 XII | tra due anni un concilio. Pio III, de' Piccolomini di 21 XIII | cardinali Sadoleto, Bembo, Pio da Carpi, dov'era il Virgilio 22 XIII(331)| sempre indicato come buono e pio, ma gaudente. «È amator 23 XIV | di lega men pura361.~ ~Il pio e dotto vescovo Sadoleto 24 XV | Anicio, fino a Tenerani e Pio IX. Nicola V, che fece per 25 XV | locchè era proibito da Pio II e Giulio II) poteva il 26 XVII | vantaggiare la causa del vero.~ ~Pio IV avealo favorito; viepiù 27 XVII | avealo favorito; viepiù Pio V, che l'usò ancora a scrivere 28 XVII | si ritrattò489.~ ~Alberto Pio signore di Carpi, che molto 29 XVII | ebbero a soffrire ed anche il Pio; il quale poi a Parigi stampò 30 XVII | altra, che ebbe postille dal Pio. Ivi Erasmo gli risparmia 31 XVII | Sepulveda di Córdova. Il Pio stese poi un'opera ove censura 32 XVII | la famosa Giulia Gonzaga. Pio II aveva evocato tutta la 33 XVII(507)| de' beni del clero veneto. Pio IV concesse al re di Spagna 34 XVIII(519)| accuse consimili farsi a Pio IX.~ ~ 35 XVIII | soccombere!» In fatti egli pio e zelante fu reputato un 36 XVIII | nobili d'Italia, Medici, Pio, del Carretto, Gonzaga, 37 XIX | intendere chiaramente che il pio cristiano non ha da dubitare 38 XX | per zelo, com'io credo, pio, sebbene non secondo scienza, 39 XX | questa perdita, che 'l suo pio e forte animo, in tante 40 XX | di Gubbio, e autore del Pio e cristianissimo trattato