grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |             fratelli in Cristo, e ci  speranza di vederli qui
 2       I     |       istituzione infallibile non si  conservazione certa della
 3       I     |              di Gerusalemme. Origene  una spiegazione metodica
 4       I     |            alla fede e coi mezzi che  lo spirito di corpo, unito
 5       I     |           Dio sdegnato.~ ~Tali ce li  la storia: e per quanto
 6     III     |            la fonte di questi;  si  diritto quando essa nol
 7      IV(79) |               mentre fin nel 1669 ne  degli estratti Giovanni
 8      IV(81) |            Anche frà Ranerio Saccone  le Chiese di Francia e d'
 9      IV     |       congrega di malignanti; non si  risurrezione della carne;
10      IV     |              il vino, frange quello,  mangiare e bere, e così
11      IV(93) |  singolarissime le particolarità che  quasi di ciascuna persona
12      VI     |           conto dell'estratto che ne  il cronico di Ermanno Cornero,
13     VII     |                   Quanto narrammo ci  la ragione delle tante declamazioni
14     VII     |           all'interpretazione che ne  la Chiesa183.~ ~V'è di più:
15      IX     |          sistemi, mentre Platone non  che il proprio dogma. Aristotele
16      IX     |              professando ch'ella non  nessuna soddisfacente soluzione.~ ~
17      IX     |         sempre coi forti; e a chi ha  ancora; a chi ha poco, toglie
18       X     |          papa: «La corte di Roma non  nulla senza denaro: vi si
19       X     |             Spirito Santo; non vi si  perdonanza de' peccati che
20      XI     |           violenze e di frodi, a cui  risalto il carattere ond'
21      XI     |              si vendono a chi più ne . Credete che Dio voglia
22    XIII     |           Beazzano: lodi e privilegi  a Francesco de Rossi ravennate,
23    XIII(331)|             diarj di Marin Sanuto si  il sunto di esse. Leon X
24     XIV     |               Più solita lode gli si  di buon umanista. Talmente
25     XIV     |            della vita; invece non si  viver più soave e men cruccioso
26      XV(381)|             bolla pontifizia che gli  la mentita.~ ~
27      XV     |              patriam, è il motto che  a' suoi Tedeschi. I quali
28      XV(389)|              di opere, e la fede gli  tutto a sovrabbondanza.
29      XV(393)|        difese, mostrando ch'egli non  per accertato quel ch'è
30      XV     |           infinità di discussioni; e  fondamento alla moderna
31     XVI     | somministrerà i mezzi? Ogni terra ne  al suo piovano, ogni diocesi
32     XVI     |       testimonianza di Dio. Essa non  solo il presentimento della
33     XVI     |       presentimento della verità, ne  la certezza. Libero esame
34    XVII     |            sacramenti: la scienza ci  diritto di rimostrare, come
35    XVII     |            opere sue, ed egli stesso  il titolo di quelle che
36   XVIII     |        ispira invidia a' principi, e  ansa agli eretici; sicchè
37      XX     |    costituisce eresia; e se anche ne  le apparenze, vuolsi distinguerlo
38      XX(571)|             la Chiesa, ajuta i vivi,  requie ai morti, e si rende
39      XX     |              sera monsignor Flaminio  pasto a me e alla miglior
40      XX(578)|           Fra le quali cagioni non è  noverare il primato del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License