IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stasi 1 stata 34 state 11 stati 39 statim 2 statisti 1 stato 128 | Frequenza [« »] 39 là 39 piuttosto 39 sta 39 stati 39 stessa 39 venne 38 anzichè | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze stati |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | gli apologisti che erano stati filosofi, cominciarono quel 2 I | coraggio. L'esservene sempre stati attesta come s'annettano 3 II | Barbari settentrionali erano stati ariani, sicchè con essi 4 II | sapevano solo che non erano stati condannati dal concilio 5 V | dei Bottazzi, ch'erano stati i più violenti, con ordine 6 V | da lettere papali erano stati obbligati a dare i rei nelle 7 VII | cosa alla materialità degli Stati forti, della coscrizione, 8 VII | riconoscimento degli altri Stati. Deporre i re perfidianti, 9 VII | devozione per cui erano stati intitolati cristianissimi, 10 VII | incessanti cozzi dei piccoli Stati, era venuto nella persuasione 11 VII | ancora i suoi scritti essere stati corretti per il detto inquisitore 12 VIII | antico. Ma questi erano stati cancellati dalle illimitate 13 IX | divino; una l'origine degli Stati, cioè la volontà di Dio; 14 IX | governare e di punire; gli Stati prendeano il nome del loro 15 IX | tutta Italia. Dell'essere stati operosissimi a impedir questa 16 IX | alla sistemazione degli Stati non più l'ordine voluto 17 X | precipizio del gregge». I tre stati di Savoja, raccolti a Ciamberì 18 X | secolare; essi che erano stati istituiti a profonda umiltà, 19 X | ad altro che a delizie, e stati, e grandissime ricchezze. 20 XI | vi dev'essere nei nostri Stati, che da noi non dipenda».~ ~ 21 XI | tratto confederar tutti gli Stati d'Italia per opporli ai 22 XI(286)| conversazione, dove saranno stati probabilmente alcuni bisognosi 23 XIII | Il papa traeva da' suoi Stati non più di diciottomila 24 XIV | a quella d'Erasmo erano stati usati dai nostri novellieri 25 XIV(353)| quattro Domenicani erano stati bruciati a Berna nel 1509, 26 XIV | certi punti non erano ancora stati chiaramente definiti dalla 27 XV | questi Italiani da cui erano stati impediti, di soggiogare 28 XVI | Università di Parigi) essendo stati esclusi dal giudicio in 29 XVI | diede sulla voce: «Già siamo stati cardinali anche noi, e sappiamo 30 XVI | che «interinalmente gli Stati erano liberi in religione, 31 XVII | Siffatti press'a poco saranno stati gli argomenti addotti dai 32 XVII(495)| esimie tue virtù, se eravamo stati smossi da questo pensiero, 33 XVII | sovrastava.~ ~I papi erano stati motori e centro della resistenza 34 XVIII | amministrazione di sì varj Stati, ove le libertà e le forme 35 XVIII | sebbene deplorasse fossero stati spinti alla disperazione 36 XVIII | reggere dieci case, non che Stati, regni ed imperi537.~ ~Ma 37 XVIII | causa della fede, siamo stati tutti ardentissimi in questa 38 XVIII | dove per il passato sono stati celebrati tanti Concilj 39 XVIII | Santissimo, pel quale erano stati costruiti sei altari di