grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |            uomini si videro aperti nuovi orizzonti, e demolirono
 2    Lett     |  raccoglier fatti e notizie, parte nuovi, parte dispersi in libri
 3       I     |            il nome di cristiani ai nuovi credenti. Passa poi a Roma,
 4       I     |        autorità; alla violenza de' nuovi padroni opponeva la ragione,
 5      II     |         oracolo della giustizia; i nuovi convertiti piegavansi a
 6     III     |        impero d'Occidente riuscì a nuovi disastri, causati dal disordine
 7     III     |          antichi e introduzione di nuovi, come furono quelli de'
 8     III(62) |            nel mondo, introducendo nuovi canoni e diritto nuovo per
 9     III     |            i dominj loro da questi nuovi invasori, che minacciavano
10      IV     |      ingenuità selvaggia di popoli nuovi, con raffinata corruzione
11      IV     |    dispetto a papa Alessandro; e i nuovi, usciti circa il 1176 di
12      IV     |    istituzioni romane, opportune a nuovi incrementi della civiltà,
13      IV     |        rigidezza più esemplare. Di nuovi ne furono in quel tempo
14     VII     |          Oderisi di Gubio ed altri nuovi pittori ad abbellire la
15     VII     |   democrazia; svelenivasi contro i nuovi tiranni che aveano abbattuto
16      IX     |          le scoperte, si sentivano nuovi bisogni.~ ~Non limitandosi
17      IX     |        tradurre quelle traduzioni, nuovi errori vi sovrapposero;
18      IX     | conducessero prodigi e taumaturghi nuovi; le stelle, le costellazioni,
19       X     |        nuove idee destarsi bisogni nuovi e lo spirito d'esame?~ ~
20       X     |          Stampa, scoperte di paesi nuovi e di codici antichi, secolo
21       X(262)|          Monaco. Monsignor, e' son nuovi tutti quanti.~ ~ Non fa
22       X     |        ogni curato, ne ottenner di nuovi da Sisto IV, epilogati nella
23      XI     |      abborrì da strani mezzi; creò nuovi uffizj da vendere, impose
24      XI     |          introducono nuove feste e nuovi spettacoli. Questo medesimo
25      XI(300)|  riprodotti da altri biografi come nuovi.~ ~ Rudelbach, H. Savonarola
26     XII     |       antichi o concedea privilegi nuovi, formandone municipj indipendenti
27    XIII     |    annunziassero la fede ai popoli nuovi; ben presto Alessandro Giraldini
28    XIII     |           alle guerre, ne cercò di nuovi col vendere indulgenze,
29     XIV     |           allora sonavano arguti e nuovi i motti contro il traffico
30      XV     |  capolavori d'antichi, emulati dai nuovi colla penna, collo scalpello,
31     XVI     |            che si può perderla con nuovi peccati. I Protestanti all'
32    XVII     |          vedessero precipitare coi nuovi alla perdizione!»~ ~Non
33    XVII     |            E sempre, nel repulsare nuovi errori, più viva e decisa
34    XVII     |            sorgevano domandando ai nuovi apostoli «Che cosa dobbiamo
35   XVIII     |           la sede col creare tanti nuovi uffizj che consumano l'anno
36   XVIII     |       straniero,  creandosene di nuovi perchè esitava lungamente
37   XVIII     |          pagina dove si raccontano nuovi orrori di questo sacco,
38      XX     |   cognizione di Cristo, e a sempre nuovi la partecipassero; gli duole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License