grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     | ripristinerebbe la comunicazione tra l'eterna giustizia e la creatura
 2       I     |          individuale è fonte e materia eterna di scissura. Se al primo
 3       I(19) |       cattolica, apostolica, alla vita eterna?» Il catecumeno risponderà: «
 4       I     |         appellarsi al papa della città eterna.~ ~Quando erano difficili
 5      II     |               di Dio, coesistente coll'eterna sua attività, e della sostanza
 6      II     |            Cristo, il depositario dell'eterna verità, ma il tutore universale,
 7      II     |                fondate sulla giustizia eterna, e delle quali, anche in
 8     III     |                promessa di Cristo sull'eterna conservazione della sua
 9     III(59) |                dev'essere soggetta all'eterna autorità di san Pietro,
10     III(63) |               de' nostri, la quistione eterna della libertà e della predestinazione
11     III     |              cui sono satolli per loro eterna dannazione».~ ~Ipocrito!
12      IV     |                escludere le donne dall'eterna felicità; chi semplificare
13      IV(88) |               lanterna gagnerè la vita eterna; e in italiano: Alleluja
14      IV     |               di libertà, che negavano eterna la dannazione; le anime
15      IV     |                peccato, ed in premio d'eterna vita».~ ~Contro le eresie
16      VI     |               in questa vita come nell'eterna.~ ~Federico II, sempre malvolto
17     VII(182)|                san Pietro.~ ~ ~ O luce eterna del gran viro~ ~ A cui nostro
18     VII     |              errori, in dispregio dell'Eterna Maestà e per lesione della
19      IX     |            dissensioni teologiche dall'eterna quistione del libero arbitrio
20      IX     |                 Ogni sostanza è dunque eterna per la sua materia, cioè
21      IX     |              legge naturale, otterrà l'eterna salute, e posto in bilancia
22      XI(286)|               Pataffie, che saranno di eterna memoria e venerazione, e
23    XIII     |           Islam; cultrice della morale eterna, la santa sede avea potuto
24    XIII     |           convertirsi in pane e vino d'eterna vita.~ ~La Chiesa non soffogava
25      XV     |               rimessi quanto alla pena eterna. Non concedesi dunque se
26     XVI     |                vuoi conseguire la vita eterna, osserva i miei precetti»;
27     XVI     |             sempre le forze alla fonte eterna del vero, del bello, del
28     XVI     |               sulla volontà suprema ed eterna.~ ~Niuna efficacia dunque
29    XVII     |              umane in ordine alla vita eterna, «Come il padre mandò me,
30   XVIII     |               ed artistici della città eterna521.~ ~Realmente egli non
31   XVIII(521)|               pontefici verso la città eterna.~ ~
32      XX     |               l'ale della misericordia eterna:~ ~ ~ ~ pinger  scolpir
33      XX     |            tutti i predestinati a vita eterna; acciocchè, essendo la nostra
34      XX     |             preziosissimo della nostra eterna felicità. Mostriamo che
35      XX     |               abbracciato dalla vera e eterna in quella patria, dove solo
36      XX     |        stupendissimo sacrificio, della eterna destinazione, dell'esser
37      XX     |         individuo a quella della città eterna. Anche coloro che gridavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License