IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credenti 13 credentium 1 credenza 25 credenze 37 crederanno 1 crederci 1 credere 64 | Frequenza [« »] 38 secoli 38 tom 37 bello 37 credenze 37 eterna 37 forma 37 imperatori | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze credenze |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | bisogno di riformare le credenze e gli atti, parvero a me 2 Lett | o la forza; attenuare le credenze è attenuare l'uomo, e sostituire 3 Lett | però sempre superiore alle credenze l'indipendenza dell'intelletto 4 I | ogni dubbio, determinare le credenze, non avendo altre arme se 5 I | quale consiste nell'unità di credenze e d'affetto. Quel governo 6 II | non imporre limiti alle credenze se non dove necessarj, nè 7 II(46) | Albigesi rinnovarono le credenze de' Manichei, e i Valdesi 8 III | religione, desunta dalle credenze ebraiche e cristiane, e 9 IV | da spettacoli strani, da credenze bizzarre, eppure avida di 10 IV | setta de' Catari.~ ~Queste credenze vissero sempre in segreto, 11 IV | libro depositario di loro credenze non ebbero: in coloro che 12 IV | vero punto cardinale delle credenze e del culto loro, era necessario 13 IV | non solo a tutte le sane credenze della religione, ma ad ogni 14 IV | face della civiltà e delle credenze fra il turbine della barbarie. 15 IV | si volgeano ad enucleare credenze particolari di mezzo alla 16 V | proclamarono la libertà delle credenze, finchè la loro fu perseguitata; 17 V | inseparabile dalle profonde credenze; e la fede suppone l'esclusione 18 VII | distinzione di partiti e credenze, e con queste chiavi Dante 19 IX | pretendeva modificarne le credenze e gli atti, ritornando nelle 20 IX | ordinarie per fondare nuove credenze; cessata l'influenza, cessano 21 IX | volontà di Dio; conformità di credenze, che costituiva un legame 22 IX | costumi riagivano sopra le credenze. Ciò appare in tutti gli 23 XIII | più non si era a quelle credenze ingenue, e Leone, abbagliato 24 XV | possono separarsi dalle sue credenze.~ ~Come si disse che Dio 25 XV(393)| immensamente come testimonio delle credenze del tempo, e a spiegare 26 XVI | argomentare avea scosso le credenze più vitali; secondo, col 27 XVI | responsale delle proprie credenze come de' proprj atti, ed 28 XVI | applicazioni. Ora, scosse le credenze, invocavasi, come dopo ogni 29 XVI | cerca accordo con altre credenze. I Calvinisti, come eletti 30 XVI | Noi non abbiamo unità di credenze: ma questo è vanto; perocchè 31 XVI | gli Zuingliani. Al 1550 le credenze già eransi costituite decisamente 32 XVII | di quelle ove esistono le credenze; e su queste posa il diritto, 33 XVII | innanzi a Dio da identiche credenze: e che, rappresentando la 34 XVII | Bibbia purificherebbe le credenze e raddrizzerebbe gli errori; 35 XVIII | che pur potrebbe mutare di credenze544.~ ~ ~ ~ 36 XX | divisioni, anche quella delle credenze e del culto.~ ~Però l'Italia 37 XX | religioso, men curandosi delle credenze positive. A questo misticismo