IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belli 7 bellissima 3 bellissimo 3 bello 37 bellum 2 belmonte 1 bembo 12 | Frequenza [« »] 38 penitenza 38 secoli 38 tom 37 bello 37 credenze 37 eterna 37 forma | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze bello |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | selve, quanto hanno di bello i campi e gli elementi songli 2 IV | nella contemplazione del bello, nella ricerca del vero, 3 VI | flagello!~ ~Pensa ch'egli era bello~ ~Sovr'ogni creatura,~ ~ 4 VI | sentimento, e appelleremo al bello, non contro il vero, ma 5 VII | corona venne a Filippo il Bello, arguto in tutti i cavilli, 6 VII | Lateranense159.~ ~Ora Filippo il Bello, volendo dal lato suo attestare 7 VII | Fomentò l'opinione Filippo il Bello, e fingendosi zelatore del 8 VII | dell'avidità di Filippo il Bello, la calma con cui procedette 9 VII | quando bestemmia Filippo il Bello d'avere cacciato le mani 10 VII | chiunque abbia senso del bello domandiamo se sia possibile 11 VII | varie; poema filosofico nè bello di poesia, nè ricco di dottrina, 12 IX | comunicarsi ogni anno.~ ~È da bello spirito il lodare uno perchè 13 IX | ammirando unicamente il bello della società classica, 14 IX | insultassero come sotto Filippo il Bello, o li chiudessero in Castel 15 X | imprudente, un fervore pel bello, separato dal buono. E a 16 X | volta, e quella mangi bene e bello. Questo andare ne' viaggi 17 XI | ma della pratica e del bello plastico, si erano rivoltate 18 XI | distruggere e abolire il bello, come fecero i Protestanti, 19 XI | ammazzeralli tutti in sul bello della festa, perchè si confidano 20 XI | Girolamo, avendo inteso ch'era bello libro, e mandavalo allo 21 XII(312)| matrimonia Petri~ ~ Vindice se bello asserere, atque ulciscier 22 XIII | dimenticaronsi gli sconci, e parve bello il ritornarvi; il dogma 23 XIII | Leone X nel fulgore del bello offuscava il sentimento 24 XIII | virorum.~ ~Quell'idolatria pel bello e per una letteratura tutta 25 XIII | pietà coll'entusiasmo del bello; ma più non si era a quelle 26 XIII | abbagliato dallo splendore del bello, credette che l'immaginazione 27 XV | e quali, invaghiti del bello, credeano bastasse opporre 28 XVI | fonte eterna del vero, del bello, del buono.~ ~E fu attorno 29 XVII | movimenti, principe d'un bello Stato, colla potenza della 30 XVII(472)| solo nel naturale. Ma è bello vederlo raccoglier tanti 31 XVII | Riforma, che rinnegava492 il bello493. Come tant'altri avea 32 XVII | della verità insieme e del bello: egli stesso credea contribuirvi 33 XIX(553)| Trento della bella mente e bello animo suo, di esser innamorato 34 XX | nel quale, vagheggiando il bello effettivo, pur si vuole 35 XX | ritratto sarà tanto più bello e più maraviglioso in voi, 36 XX | arte e sul sentimento del bello, voleano surrogare quella 37 XX | ritornino, continua:~ ~Questo sì bello e sì alto pensiero~ ~Tu