grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III(61) |            15 o 20 cure. Così tutto va all'incanto, e quello cui
 2      IV     |         orazione dominicale, quello va sicuro a salvazione.~ ~Frà
 3      IV     |            In ciò il maggior merito va a quel che può asserirsi
 4       V     |         cercano a morte.~ ~- Dunque va, persevera a combatterli,
 5      VI     |   Fraticelli, riflettendo che «Così va la cosa, che primamente
 6      VI     |             da recar a casa sua, e' va, e li getta nel sepolcro
 7     VII     |              sa che al cielo non si va se non accogliendosi «dove
 8      IX     |        contro la religione; chi non va per le strade e per le piazze
 9       X     |           lo spirito d'esame?~ ~Non va mai senza inconvenienti
10       X     |    bottonatura, et dopo el mangiare va, et bòttati a dormire come
11       X     |           l'Alighieri:~ ~ ~ ~Ora si va con motti e con iscede~ ~
12      XI     |           pure ch'elle si nominino. Va, leggi il Decreto; quanti
13      XI     |           l'obbedienza de' pastori; va, leggi, e troverai che non
14      XI     |             lettere dei seguaci che va acquistando la nuova dottrina».
15      XI     |      infernale; ed ogni potestà che va contro al bene non è da
16      XI     | miracoluccio». E frà Girolamo se ne va, ripetendo ai suoi frati: «
17     XIV(335)|            che viene a Roma e se ne va per cause ecclesiastiche;
18     XIV     |        Pietro. E in realtà egli non va catalogato fra gli eresiarchi,
19      XV     |              digiuna, si mortifica; va alla questua, adempie i
20      XV     |            in tempi commossi, egli «va, viene, spezza, brucia le
21      XV     |            caduta; in uno stile che va dal più semplice racconto
22     XVI     |           tradizione, parola umana, va soggetta ad errare; e sola
23     XVI     |     servirono... Veda mo V. S. come va il secolo!»~ ~Di troppo
24     XVI     |          Cristo dice all'adultera: «Va in pace e non peccar più»;
25     XVI     |         certezza in materia di fede va distinta dalla scienza delle
26     XVI(449)|            e giudizioso, cui spesso va unito il trattato De potestate
27     XVI(453)|     proverbio che la roba dei preti va in crusca; e di fatto quei
28    XVII(472)|           arido in questo mondo che va per puro meccanismo: lo
29   XVIII(521)|             spopolarsi della città. Va notato che Adriano VI fu
30   XVIII     |             Bresciano: questa terra va peggiorando: Genova addio:
31      XX     |             cuor mio s'intese dire: Va ad Ulrico Zuinglio, e te
32      XX     |             santo nome, amen».~ ~Oh va, e fammene un protestante!~ ~
33      XX(566)|             Dio s'è risentita,~ ~ E va con destro piè per l'Alemagna,~ ~
34      XX(571)|        turbamento o avversione: «ma va tosto a confessare, e perdona
35      XX(571)|    difficili vie delle questioni, e va pel piano e sodo cammino
36      XX     |         dopo la lezione si cena: si va per una o doi ore in barca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License