IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patrem 3 patres 2 patri 1 patria 36 patriae 1 patriam 2 patriarca 16 | Frequenza [« »] 36 ecclesiastica 36 greci 36 morì 36 patria 36 superiore 36 va 36 vedi | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze patria |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | mercato le voci di libertà, patria, nazionalità, noi ci ostinammo 2 II | le armi impugnate per la patria e per la religione.~ ~Di 3 II | così diversi di origine, di patria, di regola, di costumi, 4 VI | uomo di gran pietà, in patria eresse un ospedale e un 5 VII | traverso alla letteratura patria con questo intendimento, 6 VII | benigno a lui che non la patria: subito si istituirono cattedre 7 VIII | era considerato seconda patria di tutti come Roma. I vescovi 8 IX | suolo che diverrebbe lor patria; e restauratasi l'antica 9 IX | finchè giunga alla superna patria.~ ~Nicoletto Vernia da Padova 10 IX | Scit venisse suum patria grata Jovem.~ ~ ~ ~Per Leone 11 IX | ritenne più che l'amor della patria, e questa volea vedere forte 12 IX | delibera della salute della patria, non vi debbe cadere alcuna 13 X | credere coloro, che dalla patria di Hutten e di Goetz von 14 X | brutali, che strappavano alla patria nostra l'indipendenza; violazioni 15 X | umanità, e dei mali della patria consolandosi coll'egoismo, 16 X | Battista Spagnuoli, dalla patria detto il Mantovano, dettò 17 XI | nè fra i traditori della patria libertà: Michelangelo, che 18 XI | edificava bastioni per la patria e il maggior tempio del 19 XII | voler «riunire la comune patria sotto un solo padrone, e 20 XIII | grandezze; e quasi la seconda patria di tutti, il punto di partenza 21 XIII(323)| della Deputazione di storia patria per le provincie Modenesi 22 XIV | Curzio, ad altri che per la patria furono prodighi della vita; 23 XV | esiglio e ci attendono nella patria, era stato consacrato dalla 24 XV | libro di Giobbe, di che patria, di che tempo, a quale scopo: 25 XVI | entrato ne' Pregadi della sua patria, appena l'età gliel permise, 26 XVII | desolazione delle case e della patria. E che? l'augusto sacramento, 27 XVII | quanto solevasi nella sua patria, della cui libertà fu fervoroso 28 XVIII | letterato e artista, la seconda patria d'ogni cristiano, restava 29 XX | cercherebbero introdurne le idee in patria. Viepiù poteano esservi 30 XX | comasca e frate agostiniano in patria, l'11 dicembre 1525 a Zuinglio « 31 XX | religione associato a quel della patria: ma come si volle denigrare 32 XX | deplorando i mali della patria, gli attribuivano alla depravazione 33 XX | gloria antica;~ ~E all'alma patria di trionfi ornata~ ~Recar 34 XX | ritrovarsi con lei alla vera patria celeste, e della domanda 35 XX | vera e eterna in quella patria, dove solo guardando, si 36 XX | nelle vicende della sua patria e della sua famiglia e nelle