grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III(53) |   imperatore, il quale si sa che morì nel settembre del 855; sicchè
 2     III     |  concilio di Mantova.~ ~Com'egli morì (1073), il popolo tumultuariamente
 3     III     |        antecessori e successori, morì a Salerno esclamando: «Amai
 4      IV     |         congregationem asinorum. Morì del 830, e quanto riprovata
 5      IV     |         e che Dio non nacque,  morì,  fu sepolto; che Maria
 6      IV     |    finchè a quarantaquattro anni morì nel 1226. Per la sua Porziuncola
 7      VI     |        Pagando il tuo peccato!~ ~Morì il Signor benigno~ ~Per
 8     VII     |         dogmatis expers: dopochè morì avvolto nel sajo di san
 9    VIII     |          mosse colla crociata, e morì a Smirne.~ ~Quella divozione
10      IX     |        San Marco in Firenze, che morì il 1455, dopo dimorato quarantacinque
11      IX     |          Firenze; e in quel anno morì Carlo d'Arezzo cancelliere
12      IX     |         non che si stimi, perchè morì senza confessione e comunione,
13      IX     |         volta; presone un'altra, morì mentre gli si faceva il
14      IX(229)|       Pomponazio e asserisce che morì piamente secondo i tempi,
15      IX     |         queste veniva assolto; e morì piamente nel 1494 in mano
16      IX(244)|         Vergine sul Quirinale, e morì piissimamente. È poi singolare
17       X(263)|       273 fr. Nel settembre 1865 morì Roberto Moore, che godeva
18       X     |        che reduce da Terrasanta, morì a Roma il 1373, ebbe e scrisse
19      XI     |    nemici, massime a Genova, ove morì nel 1494.~ ~Francesco di
20      XI     |       bottega.~ ~Allorchè questi morì nel 1492, si manifestò più
21     XII     |        Ma dopo ventisette giorni morì e gli succedeva Giulio II
22    XIII     |          poteva: ma in verde età morì, e nel testamento lasciava
23    XIII     |      tutto avea consumato quando morì.~ ~E morì in fresca età,
24    XIII     |       consumato quando morì.~ ~E morì in fresca età, e corse un
25     XIV(337)|         tampoco a Cristo. Eppure morì curato, fra il clero a cui
26     XVI     | inadeguato. Dopo che Gesù Cristo morì pei peccatori, Dio soddisfatto
27    XVII     |         coetanei e de' colleghi. Morì settuagenario nel 1553.~ ~
28    XVII     |         a porsene a capo, quando morì. I successori proclamarono
29   XVIII(530)|          connestabile di Borbone morì nell'assalto: il succedutogli
30     XIX     |       del papa in Ispagna, e che morì a Toledo il 1529, si credette
31      XX     |           che per l'umana salute morì tanto vituperosamente; e
32      XX     |         lo condusse. Il Flaminio morì poi di cinquantadue anni,
33      XX(577)|                          Il Polo morì nel 1558, ed oltre il citato
34      XX     |        11 aprile 1512, e giovane morì il 25 novembre 1525. Vittoria
35      XX     |     cardinal Contarini, e quando morì a Bologna il 24 agosto 1542,
36      XX     |       del disenso?~ ~La Vittoria morì poi a Roma uscente il febbrajo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License