grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett(1)  |  passeggeri, e di pochi sedotti da amor di novità». Può considerarsene
 2       I     |    disperazione la providenza; all'amor proprio la carità: che rivelava
 3       I     |       interesse spirituale: e nell'amor di Dio portato all'eroismo,
 4       I     |       cerca un rimedio supremo all'amor delle creature; sforzandosi
 5      IV(79) |             Giulio Perticari (Dell'amor patrio di Dante, c. xii),
 6      IV     |            e intonava canzoni. All'amor suo non bastando l'abbracciare
 7      IV     |      volontariamente al creato per amor del Creatore, esprimeva
 8      VI     |          delle cose terrene e dall'amor delle soprasensibili, ch'
 9     VII     |            intitolati Misteri dell'amor platonico.~ ~La Chiesa cristiana
10     VII     |        finchè nella Commedia quest'amor suo è convertito in desiderio
11      IX     |     misticismo era un eccesso dell'amor di Dio, come molti Ordini
12      IX     |            portavano all'eccesso l'amor del prossimo: lo spiritualismo
13      IX     |          il suo ardimento irritò l'amor proprio dei dotti; e in
14      IX     |      maestro non ritenne più che l'amor della patria, e questa volea
15       X     |          dedicò quattro libri dell'Amor Divino; e tutto è pietà
16      XI     |                 Vuoi tu ricevere l'amor di Gesù Cristo? fa di consentire
17      XI(305)|                      Trattato dell'amor di Gesù Cristo. Firenze
18    XIII     | depravamento, e insieme devozione, amor di famiglia, ingenuità;
19     XVI     |           nelle buone pietanze per amor di Dio; e quegli i quali
20    XVII     |    predicate. Eccoli annunziarci l'amor di Dio e del prossimo: eppure
21    XVII     |           pudore della vergine e l'amor della madre, la rassegnazione
22   XVIII     |          gli altri prelati amare d'amor reale, esaltando i buoni,
23     XIX     |         cuore,  lo riscalda dell'amor di Dio,  produce le buone
24     XIX     |   eccitando gli animi nostri ad un amor fervente riguardo al nostro
25     XIX(553)|          che più fosse acceso nell'amor di Dio».~ ~
26      XX     |            Girolamo, e ne trasse l'amor della religione associato
27      XX     |      vostri sacri inchiostri,~ ~Ch'amor mi sganni e pietà 'l ver
28      XX     |             L'anima, vôlta a quell'amor divino~ ~Ch'aperse a prender
29      XX     |   desiderar meglio,  credo che l'amor m'inganni questa volta.
30      XX     |          nell'orazione, pieni dell'amor di Dio, vacui dell'amor
31      XX     |       dell'amor di Dio, vacui dell'amor immoderato di noi medesimi
32      XX     |         mostrare con gli effetti l'amor suo. Sua signoria reverendissima,
33      XX     |        eccesso dell'abnegazione, l'amor divino spinto talora fino
34      XX     |          fede,~ ~Lassa! con quanto amor Dio n'ha creati.~ ~Con che
35      XX(579)|           me torno,~ ~ Dal natural amor che fa soggiorno~ ~ Dentr'
36      XX     |           umil cera, con sigillo d'amorvivo impresse Gesù l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License