grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |      siamo primi a deplorare gli abusi che diedero occasione o
 2       I     |         certamente intendeva gli abusi che ne faceva allora la
 3     III     |         un rimedio a deplorabili abusi, divenne un'arroganza e
 4      IV     |      solito titolo di correggere abusi e superstizioni; e dicendo
 5      IV     |        La Chiesa condannò questi abusi della dialettica, eppure
 6      IV     |            Allora rinacquero gli abusi della sofistica greca. Il
 7      IV     |  Censurare la scolastica per gli abusi che ne derivarono, è ingiustizia
 8     VII     |    fazione, indignato contro gli abusi della Corte pontifizia,
 9    VIII     |          spettasse riformare gli abusi della Chiesa, giacchè questa
10    VIII     | denunziarono un dopo l'altro gli abusi parziali, senza proporre
11    VIII     |        rischiò di surrogare agli abusi altri peggiori: come accade
12      IX     |          salvo a condannarne gli abusi. Coi Musulmani comunicavasi
13       X     |  distinguesse le devozioni dagli abusi, giova mostrarlo a coloro,
14       X     |       Italia, si censuravano gli abusi degli ecclesiastici. Dante
15       X     |          che si confessavano gli abusi, e che senza pericolo li
16       X     |    biasimo che sia portato sugli abusi non sull'essenza, e al quale
17      XI(286)|    intenzione di correggere varj abusi, e sovratutto di riformare
18     XII     |     espresso di correggere molti abusi, e ricondurre alla primitiva
19     XII     |          santuario; quali enormi abusi a correggere! Dalla casa
20     XIV     |          lettera ove snudava gli abusi della vita monastica, con
21     XIV     |    riflette che il criticare gli abusi equivale ad approvar l'uso:
22      XV     |     santa, di cui l'avarizia non abusi?~ ~Han levato gran rumore
23      XV     |         fosso; dal censurare gli abusi si trascorreva ad intaccare
24     XVI     |     Desiderando poi emendare gli abusi, per occasione dei quali
25     XVI     |    imprudentemente anche errori, abusi, pretensioni curiali, e
26    XVII     |           purchè si ami. Caddero abusi nella Chiesa? Chi il nega?
27   XVIII     |  forestiere, restò colpito dagli abusi della Corte romana. Mandando
28   XVIII     |       impossibili. Perocchè v'ha abusi antichi, i quali, col resistere
29   XVIII     |  perturbamenti e conflitti. V'ha abusi così profondamente radicati,
30   XVIII     |        risoluzione.~ ~«Circa gli abusi, aspetto risposta dal Legato,
31     XIX     |    Acheronte fa raccontare molti abusi, l'opposizione fra la dottrina
32      XX     |         che aveano censurato gli abusi della Chiesa, compiacevansi
33      XX     |       comparando chi riprova gli abusi con chi proclama la fondamentale
34      XX     |          e non tener conto degli abusi ed errori della Chiesa;
35      XX     |       tutte le feccie, tutti gli abusi, e tutte le superstizioni
36      XX     |        le declamazioni contro di abusi, che si confessavano anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License