IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mezz' 3 mezza 5 mezzani 1 mezzi 35 mezzo 79 mi 161 mia 68 | Frequenza [« »] 35 mal 35 mani 35 medioevo 35 mezzi 35 nuove 35 poveri 35 sebbene | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze mezzi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | contrasse l'inquinazione; di mezzi mondani dovette valersi 2 I(18) | teorica della Chiesa e dei mezzi di salute;~ ~ 5. Escatologia, 3 I | divine, o da loro impetri i mezzi di salute, e comprendi che, 4 I | sottomessa alla fede e coi mezzi che dà lo spirito di corpo, 5 III(61) | rimborsarsi con tutti i mezzi. Uno de' mezzi è il divorzio, 6 III(61) | con tutti i mezzi. Uno de' mezzi è il divorzio, pel quale 7 III | somministrerò denaro secondo i miei mezzi. Il presente giuramento 8 III | sulle classi basse, e i mezzi legali con cui i Domenicani 9 IV | con audacia e compire con mezzi violenti, poi tranquillantisi 10 IV | varietà degli intenti e dei mezzi, che Innocenzo III decretò 11 VI | conto della materia e dei mezzi ordinarj di conoscere, deriva 12 VI | Providenza, non ripudiavano i mezzi suggeriti dalla prudenza 13 VII | altrettanto delle leggi e altri mezzi temporali, coi quali via 14 VIII | Ciascuno insomma era ricorso a mezzi dissonanti da quelli dell' 15 VIII | teologi, disputavano sui mezzi di ripristinare l'unità. 16 IX | Foss'anche colpa l'usar mezzi proprj a proprio utile, 17 IX | unita: «sian pur iniqui i mezzi, ma son passeggeri, e ne 18 IX | naturali, con freddo computo di mezzi e di fine, con un'indifferenza 19 X | l'attenzione, ponendo i mezzi sopra lo scopo. Paolo Attavanti 20 XI | denari non abborrì da strani mezzi; creò nuovi uffizj da vendere, 21 XII | cauto nello scegliere i mezzi, paziente nelle traversie, 22 XIV | soldato, arricchito con mezzi illeciti, che in punto di 23 XV | mirabile per tempi sì scarsi di mezzi, e che neppure oggi troverebbe 24 XV | e tutti la fierezza dei mezzi nell'attuare i loro delirj410. 25 XVI | chi gliene somministrerà i mezzi? Ogni terra ne dà al suo 26 XVI | non già escludere i varj mezzi che Dio ci ha dati per applicarlo. 27 XVI | iscopo di condurre con retti mezzi alla felicità. Così anche 28 XVII | regole della verità e i mezzi della virtù. Ma non basta 29 XVII(472)| del creato, e proveduto ai mezzi di farle arrivare. Così 30 XVII(472)| in persona, anzichè per mezzi secondarj, il governare 31 XVII | paesi infedeli scemavano i mezzi: missionarj non partivano 32 XVIII | impero turco; sempre con mezzi sproporzionati agli alti 33 XVIII | partiti non discernono mai i mezzi, purchè conducano al loro 34 XX | non ho voluto usar altri mezzi che mandarle per un mio 35 XX | il libero esame! Davvero mezzi opportuni per condur a quella