IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] majores 2 majori 1 majorum 1 mal 35 mala 11 malafede 1 malanotte 1 | Frequenza [« »] 35 inferno 35 intelletto 35 intelligenza 35 mal 35 mani 35 medioevo 35 mezzi | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze mal |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | irreparabili quanto più generici e mal definiti; sotto frasi simpatiche 2 Lett | appena nozioni generiche, mal accertate, oscure, irreverenti 3 Lett | si declama in contrario, mal si temerebbe che riescano 4 II | spiegava l'esistenza del mal morale e del fisico col 5 III | sociale giustizia, per le mal determinate attribuzioni 6 III | città. In questi trovandosi mal distinti i beni allodiali 7 IV | disavvezza dall'inchinarsi a Dio, mal può comprendere quella ove 8 V | storia accertò che Innocenzo, mal informato delle iniquità 9 V | esacerbati dalle battaglie mal riuscite contro Federico 10 VI | magnifici trionfi146.~ ~Mal rassegnandosi alla sentenza 11 VI | Cremona ad estirpare questo mal seme, e li fulminò nel concilio 12 VII | e che col re di Francia mal si metta a fascio Clemente 13 IX | riverito e insegnato; nè forse mal s'apporrebbe chi ciò attribuisse 14 IX | confutarono i monaci, e mal gli sarebbe avvenuto se 15 X | che cessare, cresceva il mal vezzo di gettarsi a quistioni 16 XII | i prelati; i Fiorentini mal soffrivano di tenersi in 17 XIV | sillaba, o l'interpretazione mal côlta d'un versetto. Pure 18 XIV(350)| ammiraglio veneto, essendo mal riuscito nella guerra contro 19 XV | assoluzione se non riparassero il mal fatto e si emendassero. « 20 XV | dotti di qua dalle Alpi mal si capacitavano che da un 21 XVI | castigare gli eretici; chè mal si accorda una moltitudine, 22 XVI | verità d'ordine geometrico mal vorrebbonsi applicare ai 23 XVI | Ma le conciliazioni mal possono sperarsi in tempi 24 XVI | tentativo di pace446; le Corti mal gradivano la concordia; 25 XVII | nobile pianta, per essere mal coltivata degeneri, e donde 26 XVIII | conobbe: la fiducia poco; mal soffriva la contraddizione, 27 XVIII | qualche prete amovibile e mal proveduto. La turpe vendita 28 XVIII | loro cosa scandalosa, di mal esempio, e con poca dignità 29 XIX | persino i Pagani: ond'è mal gusto quel suo cuculiare 30 XIX | Inquisizione parabolano e sempre mal informato come mostreremo, 31 XIX | a conoscere i nostri il mal seme che coloro seminavano, 32 XX | vengono facilissimi a chi è mal informato della soggetta 33 XX | Trissino, altri ed altri, mal comparando chi riprova gli 34 XX | occhi nostri, troppo omai al mal usati. Ne ragiono assai 35 XX | maggiori assensi, ma i nostri mal sapeano acconciarsi a quel