IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] civili 11 civilità 1 civilmente 2 civiltà 35 civita 1 civitas 1 civitate 4 | Frequenza [« »] 35 ab 35 agostino 35 bisogna 35 civiltà 35 cuore 35 faceva 35 fatta | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze civiltà |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | il principio divino della civiltà moderna, la garantigia del 2 I | nazioni, qualunque ne fosse la civiltà, di soddisfarne tutti i 3 I | popoli, effettuando una civiltà cattolica, cioè universale. 4 I | sensi, evangelizzatore di civiltà nuova mostrossi in Occidente, 5 I | selve all'agricoltura e alla civiltà, fondare conventi che divenivano 6 I | cristiano tirava i Barbari a civiltà mediante il sentimento; 7 II | diversi di leggi, d'usi, di civiltà, uniti in una fede, eppure 8 II | e con essa i resti della civiltà latina, fecero quel che 9 II | propria, e tutte la generale civiltà.~ ~ ~ ~ 10 III | precisato.~ ~Veneratore della civiltà pagana, usava e abusava 11 IV | a nuovi incrementi della civiltà, s'erano svolti e grazia 12 IV | verità, e ampliatori della civiltà, quali furono i teologi.~ ~ 13 IV | tener viva la face della civiltà e delle credenze fra il 14 V | meriggio dell'ostentata civiltà, e per cause assai meno 15 VII(156)| nel seno dell'Italia una civiltà forbita e gentile, sconosciuto, 16 IX | spegnere l'antica face della civiltà, giacchè egli solo l'aveva 17 IX | e Romani foggia la nuova civiltà, cancellandone Cristo e 18 X | ma per riaccreditare la civiltà pagana, sovvertita dal cristianesimo: 19 X | solo la verità, ma anche la civiltà pagana, e che presto doveano 20 X | animale e vegetale, e uomini e civiltà d'altra specie; che la terra 21 XI | nel battesimo.~ ~In quella civiltà cresciuto e fattosene adoratore, 22 XI | aure, piene di vita, d'una civiltà sviluppata ne' materiali 23 XI | Savonarola, che non conosce civiltà senza della virtù, e che, 24 XIII | che rimase indietro dalla civiltà convenzionale d'altre contrade, 25 XIII | al cristianesimo e alla civiltà tutta Europa e il nuovo 26 XIII | diuturnità: dell'antica civiltà che il cristianesimo avea 27 XIII | insomma il centro della civiltà, e a buon dritto lo Zanchi 28 XIV | venerare le reliquie di libere civiltà antiche, o quelle de' martiri; 29 XIV | sempre ne' progressi della civiltà, e come tanti altri, opina 30 XV | lontanissimi tempi e di civiltà diversissima, con allusioni, 31 XVI | semi di miglioramento, di civiltà, di coltura. Il manto papale 32 XVI | supremazia dell'italica civiltà, rinnovò col pensiero quel 33 XVI | combattendo la religione e la civiltà cristiana come nel pensiero 34 XVII(506)| hanno i Turchi migliorato di civiltà! Tanto acceca l'odio contro 35 XVIII | metteasi sotto i piedi quella civiltà che la mortificava.~ ~Di