grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(19) |   tramandato oralmente: e da sant'Agostino (De tradit. symboli) si
 2       I(19) |           sermoni genuini di sant'Agostino nell'edizione dei Padri
 3       I     |          delle persone».~ ~E sant'Agostino: «Giuda predicò il vangelo
 4       I(37) |        Oriente;  quella di sant'Agostino, adottata dai canonici regolari,
 5      II(38) |                              Sant'Agostino definisce lo scisma scissio
 6      II     |          inceppi la libertà. Sant'Agostino, ch'era stato valorosissimo
 7      II     |          miserie umane. E fu sant'Agostino che più di tutti penetrò
 8      II     |        della Chiesa con Ambrogio, Agostino, Girolamo.~ ~Era egli riuscito
 9      IV(79) |      pretesa innocente vita. Sant'Agostino già denomina Cataristi i
10      IV     |       Vinti sin dai tempi di sant'Agostino, sopravvissero in Oriente,
11      IV(94) |         il 1743 dal padre Tommaso Agostino Richino, col titolo Venerabilis
12      IV     |      pietà fu chiamato un secondo Agostino, e sulle traccie di questo
13      IV     |   Aristotele che prevaleva a sant'Agostino; e la scolastica più non
14      IV     |            principalmente di sant'Agostino: quindi (conclusio) pronunzia
15     VII     |       Chiesa, Gregorio, Ambrogio, Agostino, Gerolamo, «perocchè i lucidissimi
16    VIII     |           portata al pontefice.~ ~Agostino Trionfo d'Ancona, agostiniano,
17      IX(210)|          Almeno lo asserisce sant'Agostino De Civitate Dei, viii, 8.~ ~
18      IX     |        acca; il tuo Paolo, il tuo Agostino e cotest'altri ebber ciarle
19      IX     |    querelasi d'un eremita di sant'Agostino napoletano, che, predicando
20      IX     |   soprafilosofo.~ ~Fu suo scolaro Agostino Nifo calabrese, che sosteneva (
21      IX     |           Platone, imitavano sant'Agostino; che filosofi e teologi
22       X     |  condannata un'opera teologica di Agostino Favaroni da Roma, composta
23     XIV     |      Pietro e Paolo, o Girolamo e Agostino,  l'aristotelicissimo
24      XV     |          da Tertulliano e da sant'Agostino377, nel quale già si trova
25      XV(377)|           morta Monica sua madre, Agostino racconta come Evodio prese
26      XV     |        greco in latino391, e sant'Agostino dice che ne correvano innumerevoli
27      XV     |         Giustiniani, che fu frate Agostino da Genova, poi vescovo di
28      XV(412)|     alcune vedute proprie di sant'Agostino sulla Grazia e sul peccato
29     XVI     |          proprie forze, e da sant'Agostino fino a noi si chiamò prodromo
30     XVI(442)|         pienamente quella di sant'Agostino,  che pel peccato originale
31     XVI(454)| istituzione s'applicano a' laici: Agostino nega: a chi crederete? Lutero
32    XVII     |           quanto essa veneri sant'Agostino, non fe sue tutte le sentenze
33    XVII     |          di san Tommaso o di sant'Agostino o d'altri. Benchè domenicano,
34     XIX     |         tutti i misfatti.~ ~«Sant'Agostino costuma chiamare questo
35     XIX     |         dallo Spirito Santo. Sant'Agostino dice: Niun de' santi è senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License