IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] latinità 1 latinitatis 1 latinizzassero 1 latino 34 latiozi 1 latitant 1 latitare 1 | Frequenza [« »] 34 diritti 34 figlio 34 governo 34 latino 34 obbedienza 34 persona 34 podestà | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze latino |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | Milman sul Cristianesimo latino; di Witt sugli accordi fra 2 IV | Boezio, ultimo filosofo latino, era stata resuscitata la 3 VIII(207)| esemplare autentico, scritto in latino e greco, e colle firme originali 4 IX | umanisti, che dicean il latino moderno dovere essere di 5 IX | nomina Jesus perchè non è latino; perchè non è latino propheta, 6 IX | non è latino; perchè non è latino propheta, fa dal Giordano 7 X | l'architettura gotica, il latino chiesastico, la servile 8 XI | scrivere tal mia lettera in latino: e trovati frà Silvestro 9 XIII | Celio Calcagnino scriveva latino e greco, leggeva nell'originale 10 XIII | come Musuro di Creta e il latino come Erasmo, oltre che da 11 XIII | generalmente invece d'un latino, che stomacava i bongustai, 12 XIII | sicchè poi verseggiò in latino i salmi ben meglio del francese 13 XIV | riparasse.~ ~Lo spirito latino che riunisce, e il germanico 14 XIV | voluto altro parlare che il latino e il greco, trovando barbari 15 XIV | squisito, non usavano il latino ciceroniano. Pure Giulio 16 XIV | gusto de' nostri il suo latino paresse di lega men pura361.~ ~ 17 XIV(361)| pensiamo ch'egli scriva bene latino; e da qui nasce che, non 18 XV | ignorante che non capisce il latino, e nè tampoco la lingua 19 XV | d'aver egli insegnato il latino, ridesti gli studj filologici, 20 XV | mandati da Roma usavano il latino; e possedendo se alcun altri 21 XV | dall'ebraico e dal greco in latino391, e sant'Agostino dice 22 XV | Restringendoci all'Italia, il latino vi era conosciuto da chiunque 23 XV(393)| pubblicare l'intera Bibbia in latino, greco, ebraico, e aver 24 XV | pubblicare la Bibbia in latino, greco, ebraico, arabo e 25 XV | V un trattato De sermone latino, nella cui prefazione racconta 26 XV | voltare dall'ebraico in latino il Vecchio Testamento; ma 27 XVI(413)| Gnostici, tali che neppur in latino oseremmo produrle. Asserisce 28 XVII | complimentato Erasmo in un latino sì puro e facondo da renderlo 29 XVIII | matematica, diritto canonico, latino e greco, oltre il tedesco. 30 XVIII | insegnar francese, spagnuolo e latino a suo nipote. Questo divenne, 31 XX | tradusse dal tedesco in latino le postille di Lutero, e 32 XX(574)| abbandona per ripigliare il latino col quale ha maggior pratica. 33 XX | perchè avea scritto in latino, e procedea più serio e 34 XX(591)| de' Luterani, tradotto dal latino di Giorgio Vicellio.~ ~