grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |           e le concesse parità di diritti; e tanto bastò perchè presto
 2      II    |          germanici antichi però i diritti e le funzioni ecclesiastiche
 3      II(50)|        far giustizia, confermar i diritti del regno, prestare il dovuto
 4      II    |           Da questa mescolanza di diritti e d'interessi nascevano
 5     III    | tracotanza: il rappresentante dei diritti del popolo e della morale,
 6     III    |      rappresentava la volontà e i diritti del popolo; onde l'imperatore
 7     III(61)|           di rivelare al popolo i diritti che acquistò cogli ultimi
 8     III(62)|      scopo loro è di sorreggere i diritti de' prelati a fronte de'
 9     III    |          poco a poco recuperato i diritti civili, sostenuti sempre
10     III    |         Chiesa sovrasta a tutti i diritti, perchè è la fonte di questi;
11     III    |       tutti i dominj loro, feudi, diritti, quali sono definiti dagli
12     III    |           Quanto all'assicurare i diritti e le consuetudini del popolo
13      IV    |        accampare gl'interessi e i diritti proprj  dove prima non
14      IV    |           oppongano gli anteriori diritti de' singoli vescovi. E la
15     VII    |     solida costituzione d'allora; diritti che oggi si trasferirono
16    VIII    |        esistessero costituzioni e diritti scritti di popoli: nemici
17    VIII    |         di Bourges, restrinsero i diritti pontifizj. In Inghilterra
18    VIII    |       della Chiesa, mozzano assai diritti curiali; determinano le
19    VIII    |        teologi sottilizzavano sui diritti, e la cattolicità si trovò
20    VIII    |     doveri non solo, ma anche dei diritti veri per rinforzare i contestati,
21       X    |           supina indifferenza pei diritti e i doveri, quale vorrebbero
22       X    |           numero a partecipare ai diritti universali. Sopravviveva260
23       X    |          militari e fors'anche di diritti osceni261, a nulla pensavano
24       X    |         alla logica attribuendo i diritti della ragione, come oggi
25     XII    |      nemico, per difendere i loro diritti temporali; che negli affari
26     XII    |      verità più venerabili come i diritti più sacri in balìa alle
27    XIII    |           reclamando per questi i diritti di fratelli di Cristo.~ ~
28     XIV    |       prende, è un usurpazione ai diritti di Cesare; a Cesare spetta
29     XVI    |      proposito è di non usurpar i diritti de' vescovi, che vengono
30     XVI    |       razionalismo, che esagera i diritti della ragione costituendola
31    XVII    |           razionalisti ampliano i diritti e i limiti della ragione.
32    XVII    |       studiandosi. Baldanzosi nei diritti della ragione individuale,
33   XVIII    |          santa sede, e proclamò i diritti che i popoli hanno sul proprio
34   XVIII    |           possessi, le dignità, i diritti del papa e della Chiesa536.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License