grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II(50) |           potere non le deduco da teologi o romanisti; ma nello Specchio
 2     III(63) | predestinazione fu la prima che i teologi maomettani dibattessero:
 3     III     |         che tratta di ciarlieri i teologi, e di fantasie le dispute
 4      IV     |           civiltà, quali furono i teologi.~ ~Nella teologia dogmatica
 5      IV     |    medioevo avrebbe potuto produr teologigrandi come i primi secoli?
 6      IV     |         turbine della barbarie. I teologi studiavano nella Scrittura
 7      IV     |       secolo ricompajono i grandi teologi. Tal fu Lanfranco di Pavia (
 8      VI     |            e invitando giuristi e teologi a scatenarsi contro la Corte
 9     VII     |        diverse persone, religiosi teologi, e con altri tanto chierici
10    VIII     |        Università, giureconsulti, teologi, disputavano sui mezzi di
11    VIII     |        fede lo spirito privato, i teologi sottilizzavano sui diritti,
12      IX     |          fantasie le opinioni de' teologi, e sostiene che nessuna
13      IX     |   filosofi, e l'imperatore chiama teologi e filosofi a disputare in
14      IX     |          Agostino; che filosofi e teologi tutti allora disputavano
15      IX(259)|          gentium, e quasi tutti i teologi politici.~ ~
16       X     |       alla sua presenza da famosi teologi; i quali si bilanciarono
17      XI     |        sentenza comune di tutti i teologi e del concilio di Trento:
18     XIV     |          le insulse quistioni de' teologi, le sottili loro distinzioni,
19     XIV     |         difese con un'Apologia ai teologi di Lovanio, dicendo che
20     XIV     |       rimanerne solo capaci pochi teologi; o quasi la sicurezza delle
21     XIV     |         tutt'altro era bisogno, i teologi in Germania erano messi
22      XV     |       supplizio in penitenze.~ ~I teologi si domandarono, come mai
23      XV     |         capi d'Ordini regolari, e teologi e dottori, li condanna e
24     XVI     |           fatto esaminare da varj teologi nostri le confessioni stese
25     XVI     |      materia, escludendo tutti li teologi d'una Università, qual è
26     XVI     |        buoni e intelligenti.... I teologi (dell'Università di Parigi)
27    XVII     |     appigliavano all'ontologia; i teologi alla Scrittura; i poeti
28    XVII     |        senza sostenerlo; sicchè i teologi sprezzavano i letterati
29    XVII     |           dalle opinioni d'alcuni teologi i dogmi; vale a dire ciò,
30   XVIII     |          con letterati, filosofi, teologi, ingegneri; generoso come
31     XIX(549)|    predestinazione.~ ~ Fu uno de' teologi più reputati di quell'età
32      XX(567)|  Niederlanden. Amburgo 1841. Sono teologi tedeschi, Giovanni di Goch,
33      XX     |          nelle scritture di molti teologi de' primi tempi dello scisma.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License