grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |       avvenire morale d'un paese; giacchè, obliterato il senso dell'
 2       I     |        Chiesa parrebbe dispotico, giacchè estendesi sulle coscienze,
 3       I     |     lotterie, amministrazione. Ma giacchè si vanta come conquista
 4      II     |          frase ripetuta dai papi, giacchè riduceansi a sottomettere
 5      II     |         non usurpavano un potere, giacchè nol toglievano a nessuno;
 6     III     |          Badate a non far guasto, giacchè quei grani potrebbero divenire
 7      IV     |    intendere per uomini perfetti; giacchè di credenti ve n'ha senza
 8      IV     |  venerarsi  accendervi candele, giacchè Dio solo può giovare. Frate
 9      IV(99) |  sovversivo del merito de' santi, giacchè allora non v'avrebbe differenza
10      IV     |         assegna norme rettissime, giacchè fondate sugli insegnamenti
11      VI     |        suicidi,  tentavano Dio, giacchè, pur confidando nella Providenza,
12     VII     |          acquetarsi alle ragioni, giacchè, se avessero potuto sapere
13    VIII     |           gli abusi della Chiesa, giacchè questa è sottomessa all'
14    VIII     |           appellarsi al concilio, giacchè questo non trae autorità
15    VIII(201)|         Gerson, ma forse a torto, giacchè, a tacere le ragioni estrinseche,
16      IX     |        antica face della civiltà, giacchè egli solo l'aveva in mano;
17      IX     |   Pomponazio, e ben si comprende, giacchè in lui difendea se stesso.
18      IX     |        ardimenti della filosofia, giacchè il dominio di essa, per
19       X(261)| accuratamente distrutti gli atti, giacchè  da me  da altri cercatori
20     XII     |        vogliano modesti funerali, giacchè il bene che lasciano appartiene
21    XIII     |  uffiziale esclamò: «Santo Padre, giacchè non posso  confessarmi
22      XV(389)|           in tutto e sovra tutto; giacchè per esser giustificato non
23      XV     |            ma ispirazione divina; giacchè lo spirito pone la verità
24      XV     |        bisognerebbe sapere tutto, giacchè chi ignorasse una cosa sola
25      XV     |     appoggio delle sue decisioni, giacchè esponeva le verità ricevute
26     XVI     |           è informata dall'amore; giacchè senza le opere la fede è
27    XVII     |    necessariamente sopranaturale, giacchè l'intelligenza nostra non
28    XVII     |         non è rivelazione divina, giacchè ci lascia in dubbio su quel
29    XVII     |           contrarietà, è assurda: giacchè, come il verbo s'è fatto
30   XVIII     |       racimolavano l'uva rimasta: giacchè non si seminò  mietè,
31     XIX     |         tenere cattivo il papa, e giacchè l'aveva in mano, non perdere
32      XX     |     sacramenti,  il purgatorio, giacchè, deplorando la morte di
33      XX(578)|       possa transigere con altre; giacchè cesserebbe di diritto e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License