grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |     pubblico al par degli affari comuni, la ravviva; dove poi si
 2      II     |       coi popoli; dettando leggi comuni, fondate sulla giustizia
 3     III     | scomunica, che mettea fuor delle comuni orazioni lui e le persone
 4     III     |    attenuata dal costituirsi de' Comuni. Questi aveano poco a poco
 5     III     |          i baroni,  opprimer i Comuni, che assodavansi collo spossessare
 6     III     |        circondata da baroni e da Comuni, che aspiravano del pari
 7     III     |       Italia dal costituirsi de' Comuni, riformare il sistema ecclesiastico,
 8      IV     |         orazione. I beni teniamo comuni; e il morir ne' tormenti
 9       V     |         i rettori, i consigli, i comuni per consolidar esso tribunale.~ ~
10       V     |          la nobiltà e gli uomini comuni, che si trovavano esposti
11       V     |       mondana alla spirituale. I Comuni aveano acquistato la libertà
12       V     |        Firenze, come negli altri Comuni, v'erano statuti de hæreticis
13     VII     |  principe in mezzo a baroni ed a Comuni, che o colle prepotenze
14     VII     |     eppur teneansi a servizio da Comuni, da principi, da prelati.
15    VIII     |         egli si sottopose i varj Comuni, in ciascuno de' quali avea
16    VIII     |         i deputati di tutti essi Comuni (1357), d'accordo con loro
17    VIII     |        ebbero in antico i nostri Comuni il privilegio di governarsi
18    VIII     |   persone degli ecclesiastici, i Comuni più non aveano rispetto,
19    VIII     |   Manfredi di Sicilia al par dei Comuni, eressero forche se osassero
20    VIII     |       diressero più gl'interessi comuni della cristianità; mentre,
21      XI     |          delle repubbliche e dei Comuni, anche i papi procacciarono
22      XI     |          Croce, le dottrine sono comuni ai Protestanti e a noi:
23    XIII     |   lasciava la libera attività ai Comuni.~ ~È ben vero che Alessandro
24     XIV     |   separare, sia nei feudi, o nei Comuni, o nelle minute signorie;
25     XIV     |          affigge come abituali e comuni a chiunque porta cocolla,
26      XV     |           Anche i catechismi più comuni insegnano che l'indulgenza
27     XVI     |       paesi, sicchè a tutti sono comuni gli onori, le ricchezze,
28    XVII     |        apostoli, con prerogative comuni a Pietro, quali sono la
29   XVIII     |          gran danno degli affari comuni nostri e della cristianità.
30   XVIII(519)|  darglielo imperscrutabile, e fa comuni tutte le sue armi all'avversario».~ ~
31     XIX     |       vangelo: ma le son licenze comuni a questi dialoghi de' morti.~ ~
32      XX     |        Lutero, anonima; i Luoghi comuni di Melantone, col titolo
33      XX     |        che tali opinioni fossero comuni nella classe educata d'Italia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License