grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |             professori, architetti, medici, filosofi, tra i quali il
 2      IX     |         filosofo. Loda Giovanni de' Medici con queste parole: Est homo
 3      IX     |          nella corte di Lorenzo de' Medici imbevuto Giovanni Pico della
 4      IX     |         accademie e dalla Corte de' Medici ove tale era la moda, non
 5      IX     |        frivolezze, e alla Corte de' Medici si teneano spesso dispute
 6      IX     |          nel palazzo di Lorenzo de' Medici, si pose in disputa una
 7      IX     |         Magi spesso si ritrassero i Medici, per aver pretesto di porvi
 8      IX     |             scrivendo a Lorenzo de' Medici al 6 aprile 1479, lagnasi
 9      IX     |           il Poliziano, Lorenzo de' Medici, Giovanni Della Casa monsignore,
10      IX(259)|           egli odiava grandemente i Medici, e consigliandoli a que'
11       X     |            imperatore. Giovanni de' Medici, che fu poi Leone X, appena
12       X     |           delle quali si annunziano medici, quanto a ottenere gli applausi
13       X     |             pei Ghibellini, chi pei Medici o per lo Sforza; talora
14      XI     |         meglio accorti, Lorenzo de' Medici, scriveva a Innocenzo VIII
15      XI     |        cospirarono ad assassinare i Medici in chiesa, e il popolo in
16      XI     |            contro l'usurpazione dei Medici, ed aspirò all'indipendenza
17      XI     |    fattosene adoratore, Lorenzo De' Medici cantò inni sacri per compiacere
18      XI     |          Perciò, quando Lorenzo de' Medici lo chiamò al letto della
19     XII     |           Francesi il cardinale De' Medici, che poi fu papa Leone X,
20    XIII     |       congratulava che Giuliano De' Medici menasse a Roma la principessa
21     XIV     |           vescovo d'Albano, e il De Medici che presto divenne Leone
22     XIV     |          dei papi. Il cardinale De' Medici l'avea sempre difeso quando
23      XV     |          dieta, servigiali attenti, medici esperti, letti e biancherie
24      XV     |            letto; gli si menano due medici; gli spedalinghi dangli
25    XVII(507)|         solo cardinale Ippolito De' Medici, figliuolo naturale di Giuliano,
26   XVIII     |             il cardinale Giulio De' Medici sopportava tal cosa, e andava
27   XVIII     | ambasciatore che facesse riuscir il Medici, anche colla forza se i
28   XVIII     |             rivalsero i fautori de' Medici, e con arti che in allora
29   XVIII     |            naturale di Giuliano De' Medici. Cavaliere gerosolimitano,
30   XVIII     |           maggiori nobili d'Italia, Medici, Pio, del Carretto, Gonzaga,
31   XVIII     |     Caterina, figlia di Lorenzo De' Medici duca d'Urbino e di Maddalena
32      XX     |            In ciò il cortigiano dei Medici non era informato nulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License