IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lucaniche 1 lucca 10 lucchese 3 luce 32 lucente 2 lucera 1 lucerna 1 | Frequenza [« »] 32 greco 32 individuale 32 lombardia 32 luce 32 medici 32 punti 32 qua | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze luce |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | spiegazioni e in conseguenza luce. Che se è buono che i più 2 Lett | a contemplar con noi la luce nella luce, e conoscere 3 Lett | contemplar con noi la luce nella luce, e conoscere tutte le verità 4 I | riconduce a Dio.~ ~Egli era luce nelle tenebre, e le tenebre 5 I | Padri, la più splendida luce che sfolgori sul mondo, 6 I | temperanza, castità»25. Così la luce propagavasi con miracolosa 7 III | occhi, un volto privo di luce. Apri, infelice popolo, 8 VI(146)| Vedea patir Jesù, la vera luce.~ ~ Madre del re di tutto 9 VII(156)| in cui questo, sponendo a luce nel seno dell'Italia una 10 VII(162)| Templari, spargono gran luce s'un punto storico, molto 11 VII(182)| dice a san Pietro.~ ~ ~ O luce eterna del gran viro~ ~ 12 IX | ripudiando la verità, cercar la luce volgendo le spalle al sole. 13 IX | intelligenza e il bene alla luce, la materia e il male alle 14 X | filosofia, calore e amore nella luce. Rotti i ceppi del medioevo, 15 XI | tenebre verso un angelo di luce.~ ~Qual Italia abbiamo? 16 XII | sana morale sia messo in luce mediante caratteri e lettere 17 XIV | cardinalizia, e la gratissima luce del diamante mi rappresenterà 18 XV | perchè vi s'insegna che la luce divina rischiara il lume 19 XVI | parola di Dio, e confonde la luce soprannaturale della rivelazione 20 XVI | sugli uomini, che alla pura luce del Vangelo mostransi avidi, 21 XVII | errori, più viva e decisa luce viene diffusa sopra quistioni 22 XIX | che non può non tramandare luce; così essa non può bruciare 23 XIX | una fiamma che non mandi luce, riconosciamo essere falsa 24 XIX | in alcuno non vediamo la luce delle buone opere diciamo 25 XIX | peccati: benchè, siccome la luce non è separabile dalla fiamma 26 XX | carità, e dimanderemo la luce tenebre, e le tenebre luce; 27 XX | luce tenebre, e le tenebre luce; o persuadendoci d'essere 28 XX | diventando figliuoli della luce, sieno liberati dalla misera 29 XX | aperti e tolti~ ~Dalla divina luce e fiamma ardente.~ ~E se 30 XX | vestita di quell'oro di luce, che stride senza star saldo 31 XX | su a quell'amplitudine di luce, che non mi lascia troppo 32 XX | primamente rivocasti in luce,~ ~Trissino, con tua chiara