grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         di Pietro, la espose in greco qual l'aveva udita, e così
 2      II     |     nostri non sapeano molto di greco,  aveano letto Teodoro
 3      II(48) |     Roma, fatta da un patriarca greco, anteriore di mezzo secolo
 4      IV     |     idealità, pure, dall'impero greco, ove sempre vivea, trasmetteasi
 5      IV(79) |     Wald, foresta.~ ~ Cataro in greco vuol dire puro, e forse
 6      VI     |    Lorenzo Gherardi, Bartolomeo Greco, Bartolomeo da Buggiano,
 7      VI     |  Catalogo de' libri stampati in greco moderno o in greco antico
 8      VI     |  stampati in greco moderno o in greco antico da Greci, dalla caduta
 9    VIII(206)|       con abiti di seta al modo greco molto ricchi; e la maniera
10    VIII(206)|       uomo, colla barba al modo greco. E d'intorno alla sedia
11    VIII(206)|      Chiese dal punto d'aspetto greco e con gran lodi ai membri
12    VIII(207)|  autentico, scritto in latino e greco, e colle firme originali
13    XIII     |    Calcagnino scriveva latino e greco, leggeva nell'originale
14    XIII     |   Giovanni Laterano, parlava il greco come Musuro di Creta e il
15    XIII     |      inedite: fonda un collegio greco coll'opera di Demetrio Lascari,
16     XIV     |      parlare che il latino e il greco, trovando barbari tutti
17     XIV(343)|       Reuclin aveva studiato il greco a Firenze e a Milano sotto
18      XV     |       s'ingolfa nella Bibbia in greco e in ebraico, e fino dalle
19      XV     |      voltata dall'ebraico e dal greco in latino391, e sant'Agostino
20      XV     |     perchè, chiunque sapesse di greco, metteasi a farne una; onde
21      XV(393)|    lettera premessa al salterio greco del 1495 prometteva pubblicare
22      XV(393)|        intera Bibbia in latino, greco, ebraico, e aver già preparato
23      XV     |    Concilio lateranese, e sapea greco, ebraico, arabo, caldeo,
24      XV     | pubblicare la Bibbia in latino, greco, ebraico, arabo e caldeo,
25      XV     |       tre edizioni del Salterio greco: a Milano nel 1481, a Venezia
26      XV(401)|         per correggere il testo greco del Nuovo Testamento e la
27     XVI     |       Erasmo per conoscenza del greco e dell'ebraico, da Alessandro
28     XVI     | ricorrere alle fonti, studiò il greco, si mise a mente le epistole
29   XVIII     |      diritto canonico, latino e greco, oltre il tedesco. V'aggiungeva
30   XVIII     |         il mondo che ridiveniva greco, e che dalla fierezza germanica
31      XX     |         genovese, dottissimo in greco ed ebraico, fu involto nelle
32      XX     |     Morata parafrasò i salmi in greco, lavorò affatto letterario
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License