grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |      fallacia della dialettica di Aristotele, chiama sapiente chi conosce
 2      IV     |        pretesto di spiegarli. Era Aristotele che prevaleva a sant'Agostino;
 3      IV     |          ciò ch'è buono. Mentre d'Aristotele repudia la metafisica, ne
 4      IV     |  contrappone (sed contra) passi d'Aristotele, della Bibbia, dei Padri,
 5      IV(99) |      altri meno vivi da Platone e Aristotele: esso li riflette tutti
 6      IX     |            avea preso per oracolo Aristotele, in verità maestro eccellente,
 7      IX     |           che il proprio dogma. Aristotele anch'esso proclama e dimostra
 8      IX     |         l'idolatria professata ad Aristotele impediva di supporlo in
 9      IX     |        pienamente interpretata da Aristotele; Aristotele pienamente da
10      IX     |       interpretata da Aristotele; Aristotele pienamente da Averroè.~ ~
11      IX     |   rinnovellato tutti gli errori d'Aristotele, vie meno scusabile perchè
12      IX     |     migliore fra i commentatori d'Aristotele: Dante lo collocava coi
13      IX     |      sorridendo chiedere come mai Aristotele avesse potuto saper cose,
14      IX     |      ridonsi di Cristo, e adorano Aristotele senza capirlo. Disputando,
15      IX     |        esortava il papa a sbandir Aristotele come ripugnante al cristianesimo,
16      IX     |      coloro che bilanciavansi fra Aristotele e Platone, fra paganesimo
17      IX     |           premesse di Platone e d'Aristotele, ma non pregiudicavano ai
18      IX     |          quistioni generali sopra Aristotele e Averroè ed Alessandro
19      IX(229)|    immortalità dell'anima secondo Aristotele, ciò non può essergli imputato
20      IX     |    nessuna, e tanto meno quella d'Aristotele, bastava a provare l'immortalità,
21      IX     |       cristiano seguirei in tutto Aristotele»235; Simone Porzio, la cui
22      IX     |  Pomponazio (1518), mostrasse che Aristotele sostiene l'immortalità dell'
23      IX     |        classica, coi filosofemi d'Aristotele, d'Epicuro, d'Averroè, per
24      IX     |          ad appaciare Platone con Aristotele, la teologia pagana colla
25      IX     |           sostengono che, secondo Aristotele, la resurrezione dei morti
26       X     |      Davide, Virgilio, Ippocrate, Aristotele, il Battista. Belial li
27       X     | comprometterla in arbitri; e sono Aristotele ed Isaia per Mosè, per Belial
28       X     |           Angelico, poi venirsene Aristotele per terzo e terminare la
29      XI     |      insegnare, Cristo dice così, Aristotele e Platone dice colà; la
30    XIII     |         della filosofia mistica d'Aristotele per Francesco Rosi ravennate;
31     XIV     |         licenza nell'interpretare Aristotele e i suoi commentatori. Eccitava
32      XV     |       unendo cioè la dialettica d'Aristotele coll'ispirazione di Platone.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License