IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linea 4 linee 1 lingraccio 2 lingua 31 linguadoca 4 linguae 3 linguaggi 2 | Frequenza [« »] 31 donna 31 elettronica 31 esame 31 lingua 31 necessario 31 neppure 31 presso | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | addestrò sì bene in quella lingua, che ne trasse il sopranome 2 IV | primi ad usar nelle laudi la lingua vulgare; e frà Pacifico, 3 V | privati dell'organo della lingua.~ ~È questa la prima legge 4 VI(136)| imitazione del buon secolo della lingua. Felice Liebrecht provò 5 VIII | sermoni critici, anche in lingua vulgare199; Bartolino da 6 IX | filosofo chi non aguzza la lingua e la penna contro la religione; 7 X | che l'India possedeva una lingua, madre delle altre; che 8 X | trovata tanta ignoranza della lingua latina nella maggiore parte 9 X | dialettiche; nelle Eleganze della lingua latina mostrò molte improprietà 10 X(279)| impero, essendo vivissima la lingua latina. Fu dunque buon consiglio 11 X(279)| Dissertazione sull'origine della Lingua Italiana. Napoli 1866.~ ~ 12 XIII | l'Ariosto fatto libri in lingua e verso vulgari, col titolo 13 XIII | caldeo a Bologna, e da quella lingua tradusse la liturgia orientale; 14 XIV(361)| scriver bene, massime nella lingua latina, è tanto difficile, 15 XIV(361)| purità e la copia della lingua latina». Lettere vulgari.~ ~ 16 XV | latino, e nè tampoco la lingua materna. A una taverna imbatte 17 XV | convertivano, nè forse v'è lingua che non ne possedesse versioni 18 XV | sedici traduzioni nella lingua letteraria e cinque nella 19 XV(391)| fu conceduto l'uso della lingua loro.~ ~ 20 XV | Bibbia in volgare et in lingua materna», ma con grandi 21 XV(393)| con nova espositione in lingua volgare composta per el 22 XV | occorre conoscere bene la lingua e la storia, avere molta 23 XV | scritto la più parte in una lingua conosciuta da pochi, fedeli 24 XVI | settembre, con tanta grazia di lingua, che tutta Milano vi concorreva. 25 XVIII | che neppure parlava la lingua italiana, facevano beffe 26 XIX | spagnuolo, da persona degna in lingua italiana tradotto. Del Valdes 27 XX | fratelli. A noi non son note la lingua greca e l'ebraica, poco 28 XX | volte, tradotto in ogni lingua; e che, fatto pei solitarj, 29 XX | tante relazioni e per la lingua che adoperò, il Polo è degno 30 XX | spezzi i duri nodi~ ~Alla mia lingua onde gli renda onore.~ ~ ~ ~ 31 XX | prediche de' suoi. In Italia la lingua avea già raggiunto la sua