grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1    Lett    |     falliscono fin i maestri in divinità,  convenire ai figli d'
 2       I    |         si acchiude l'incarnata divinità (se immagine umana può adombrare
 3       I    |    ciascun popolo teneva le sue divinità, i suoi culti; la religione
 4       I(19)|        quasi ne facesse vece la divinità; l'invisibili et impassibili
 5       I    |       negano o l'esistenza o la divinità di Cristo, o che attribuiscono
 6      II    |         fisico col supporre una divinità benefica ed una maligna.
 7      II    |       ed Epifane abbassavano la divinità sino alla figura umana;
 8      II    |       la maniera ond'è unita la divinità coll'umanità in Cristo (
 9      II    |     quello di Costantinopoli la divinità e consostanzialità dello
10      II    |        assorta e consunta dalla divinità. Quest'ultimo concilio essendo
11      II(46)|            Gli Ariani negano la divinità di Cristo, e i Macedoniani
12      II(46)|      Cristo, e i Macedoniani la divinità dello Spirito Santo.~ ~
13     III    |     ogni rappresentazione della divinità; indulgendo alla poligamia
14     III    | versetto del Corano che nega la divinità di Cristo, egli vietò di
15      IV    |         sofisterie intorno alla divinità, alla natura sua, a' suoi
16      IV    |   sostenere errori intorno alla divinità del Verbo. Il popolo suo
17      IV    |      agli angeli da quello alla divinità; adunatosi un sinodo, Claudio
18      IV    |    trivialmente, supponendo due divinità, l'una autrice del bene,
19      IV    |        mortale, o una specie di divinità?~ ~Ricondurre le quistioni
20     VII    |    distruzione del mondo,  la divinità di Cristo. L'enormità stessa
21     VII    |        anzi deduce pruove della divinità di Cristo, scrivendo: «Che
22      IX    |        prova evidente della sua divinità per l'operazione, ma per
23       X    |    passione, era separato dalla divinità, e perciò non gli si doveva
24      XI    |       altari, come ne' versi le divinità e i sensi pagani usurpavano
25    XIII    |    veniva, quasi primizia della divinità, mandato a Roma che l'adoprava
26    XIII    |    Calvario, che ad invitare le divinità dell'Olimpo ad esilarare
27     XVI    | pontifizia: ergendo lo Stato in divinità; posponendo gli interessi
28    XVII    |       stesso la negazione della divinità di Cristo.~ ~In realtà la
29    XVII    |   origine la Chiesa credette la divinità di Cristo, e la procedenza
30    XVII    |       costringe ad esplicare la divinità di Cristo e la sua natura.
31    XVII    |     dedicati a un dio speciale; divinità invocate per certe malattie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License