grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |  splendida di Roma, l'età dell'oro della letteratura. Così
 2       I     |        martiri sono il libro d'oro dell'umanità rinobilitata;
 3       I(27) |     coppe, urne, incensieri, d'oro, d'argento, con pietre fine;
 4       I(27) |      da sommare a 683 libbre d'oro e 12,943 d'argento, oltre
 5     III     | interessi di questo; cercavano oro in ogni modo per poter con
 6     III     |     cui capo posò una corona d'oro, attestandone pubblicamente
 7      VI     | rozzezze sue è a cernire molto oro, se qui ne fosse il luogo.~ ~ ~ ~
 8     VII     | pastori, si facessero Dio dell'oro e dell'argento; che coll'
 9    VIII     |       loro centomila fiorini d'oro di rendita e metà delle
10    VIII     |    XXIII ebbe accusa di cavare oro dalle medesime miniere,
11      IX     |        da sorgerne un'età dell'oro della coltura musulmana,
12      IX     |   spingea fino a credere che l'oro puro, sebbene sotto forma
13       X     |       codici antichi, secolo d'oro della letteratura, aumento
14       X     |       cielo, ma perchè erano d'oro263.~ ~Gli inferiori sogliono
15       X     |    senza coraggio dei secoli d'oro. Ma se a persone semplici
16      XI     |    drappelloni e candellieri d'oro e d'argento, e tanti bei
17      XI     |       quei prelati con mitre d'oro e di gemme preziose in capo,
18    XIII     |        di diciottomila scudi d'oro, eppure potea levarvi cinquemila
19    XIII     |     isole Oceanine; e il primo oro che se ne trasse veniva,
20     XIV     |     pontefice, questo secolo d'oro, questa terra prediletta
21     XIV     |       scriveva: «Il fuoco dell'oro mi sarà sempre simbolo della
22     XIV(366)|        mandiamo ad essi vasi d'oro, stocchi benedetti, bolle,
23     XIV(366)|        ed essi ci ripagano con oro e soldati.~ ~ San Pietro.
24    XVII(507)|       quattrocentomila scudi d'oro per la guerra turca. Alla
25   XVIII     |     non vedrebbe, di miniere d'oro e d'argento scavate, di
26   XVIII     |       Roma, tutti anelando all'oro di essa, molti essendo Luterani,
27   XVIII     |        all'arcione un laccio d'oro e un d'argento, proponendosi
28   XVIII     |        quegli anni del secol d'oro furono peggiori all'Italia
29      XX     |      portava allato una soga d'oro, colla quale vantavasi di
30      XX     |       sicura, vestita di quell'oro di luce, che stride senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License