grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |     ragione individuale è fonte e materia eterna di scissura. Se al
 2       I     |         sottrarre lo spirito alla materia concentrandolo, gli si dava
 3      VI     |           senza tener conto della materia e dei mezzi ordinarj di
 4      IX     |          accolse l'eternità della materia e la teorica dell'unicità
 5      IX     |       possibilità universale è la materia prima. Essa è dotata di
 6      IX     |        più opposte modificazioni; materia prima, senza nome  definizione;
 7      IX     |          dunque eterna per la sua materia, cioè perchè può essere.
 8      IX     | disposizione che mai non ebbe. La materia non fu generata e non può
 9      IX(213)|                                De materia cœli contra Averroem. Padova
10      IX     |           e il bene alla luce, la materia e il male alle tenebre.
11      IX(231)|         saniori sententia) in hac materia dicendum videtur quod quæstio
12      IX     |           sostanza separata dalla materia se non le intelligenze che
13       X     | ordinamenti antichi, e far che la materia rivalesse ancora sopra la
14      XV     |    proibito quelle vendite; ma la materia era preparata di maniera,
15      XV     |        inestinguibile vampa.~ ~La materia delle indulgenze non era
16      XV     |           il papa, infallibile in materia di fede, le approvava, e
17      XV     |         persino l'autorità sua in materia di fede; e quando appunto
18      XV     |          come unica autorevole in materia di fede: «Il papa ripruova
19     XVI     |         maritati, ed ignari della materia, escludendo tutti li teologi
20     XVI     |         loro eresie.... In questa materia della fede bisogna zelo,
21     XVI     |           esclusi dal giudicio in materia della fede, se gli potrà
22     XVI     |      commettere da qui innanzi la materia culinaria. Non so se tanto
23     XVI     |    Cattolici escludono l'esame in materia di religione. Cristo disse: «
24     XVI     |       scientifica. La certezza in materia di fede va distinta dalla
25    XVII     |          e sulla giustificazione, materia tanto difficile, intorno
26   XVIII     |           quello che sopra questa materia parlammo in Bologna, e per
27   XVIII     |     rimetto a quanto sopra questa materia ho scritto anco al Legato,
28      XX     |          informato della soggetta materia. Inoltre era divenuto moda
29      XX     |      nostra, egli o non intese la materia dell'eucaristia, o non ebbe
30      XX     |          tacere. Che se in questa materia avessi potuto allargarmi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License